In offerta!

ODONTOIATRIA INFANTILE PRATICA

125,00

 

ODONTOIATRIA INFANTILE PRATICA
Gestione clinica e psicologica del piccolo paziente

In modo chiaro, preciso, didattico, sintetico vengono esposti via via i capitoli della Odontoiatria Infantile: dall’approccio psicologico, alla prima visita, alla prima seduta operativa, e poi a seguire la terapia conservativa, la terapia pulpare, la traumatologia e la prevenzione.

  • AUTORI: OLIVI MOCENIGO R. – OLIVI MOCENIGO F.
  • NUMERO PAGINE:  200
  • ISBN: 978-88-7572-157-2
  • ILLUSTRAZIONI: 770 illustrazioni a colori
  • RILEGATURA : CARTONATO

Descrizione

ODONTOIATRIA INFANTILE PRATICA
Gestione clinica e psicologica del piccolo paziente

Il nostro compito è creare pazienti che non abbiamo nessun timore di recarsi dal dentista e che siano sostanzialmente sani per quello che riguarda i problemi odontoiatrici

 

Indice

1 – APPROCCIO PSICOLOGICO

2 – MANAGEMENT DELLO STUDIO PEDODONTICO

3 – I DENTI DECIDUI

4 – VALUTAZIONE DELL’OCCLUSIONE

5 – PRIMA VISITA

5.1 Ruolo dei genitori

5.2 Tipologia di pazienti

5.3 Secondo appuntamento

5.4 Preventivo

5.5 Ruolo dell’assistente

5.6 Bibliografia

6 – PRIMA SEDUTA OPERATIVA

6.1 Scoperta della sala operativa

6.2 Accompagnatori

6.3 Bibliografia

7 – ANESTESIA

7.1 Importanza dell’anestesia

7.2 Anatomia

7.3 Fasi dell’anestesia

7.4 Dosaggi

7.5 Complicanze

7.6 Bibliografia

8 – DIGA

8.1 Vantaggi

8.2 Merceologia

8.3 Applicazione

8.4 Bibliografia

9 – TERAPIA CONSERVATIVA

9.1 Importanza dei decidui

9.2 Classificazione delle cavità

9.3 Materiali

9.4 Bibliografia

10 – TERAPIA PULPARE

10.1 Valutazione del dente da trattare

10.2 Incappucciamento diretto ed indiretto

10.3 Pulpotomia e pulpectomia

10.4 Bibliografia

11 – PROTOSSIDO D’AZOTO

11.1 Un po’ di storia

11.2 Meccanismo d’azione, indicazioni e controindicazioni

11.3 La macchina

11.4 Tecnica di utilizzo

11.5 Problemi medico legali nell’uso della sedazione cosciente in odontostomatologia

11.6 Bibliografia

12 – OZONOTERAPIA

12.1 Diagnosi di lesione cariosa

12.2 Meccanismo d’azione dell’ozono

12.3 Sequenza operativa

12.4 Follow up

12.5 Bibliografia

13 – LASER

13.1 Caratteristiche dei Laser

13.2 Il laser Erbium:Yag

13.3 Cenni sul Laser a CO2

13.4 Il laser a Diodi

13.5 Bibliografia

14 – TRAUMI

14.1 Componente psicologica dei traumi

14.2 Classificazione

14.3 Traumi a carico dei decidui

14.4 Traumi a carico dei permanenti

14.5 Aspetti medico-legali

14.6 Bibliografia

15 – PREVENZIONE

15.1 Importanza della prevenzione

15.2 Il ruolo del fluoro

15.3 Igiene orale

15.4 Applicazioni topiche di fluoro

15.5 Sigillature

15.6 Analisi salivare

15.7 Controlli periodici

15.8 Bibliografia