Descrizione
Manuale per l’applicazione della tecnica MEAW
MEAW – Terapia Ortodontica con il Multiloop Edgewise Arch Wire
Questo testo non contiene la tecnica Meaw e la filosofia del prof. Kim, ma contiene i concetti di base e come usare il Meaw nel trattamento delle malocclusioni.
1. Forma e funzione del Meaw
I. Forma del MEAW
II. Funzione del MEAW
III. Attivazioni del MEAW
2. Metodo di Piegatura del Meaw
I. Struttura di base del MEAW
II. Strumenti necessari alla costruzione del MEAW
III. Pieghe di primo ordine
IV. Pieghe di secondo ordine (ansa orizzontale)
V. Pieghe di terzo ordine (torque)
VI. Trattamento al calore del MEAW
3. Attivazione del Meaw
Attivazione del Meaw
1. Attivazione della piega di tip back
2. Deattivazione della piega di tip back
3. Piega di step-down
4. Intrusione selettiva di un dente
5. Tip back senza cambiamenti nel piano occlusale
6. Curva di Spee
4. Diagnosi e Piano di Trattamento
I. Documentazione necessaria per la diagnosi
II. Analisi del Prof. Kim
1. ODI (Overbite Depth Indicator)
2. APDI (Antero Posterior Displasia Indicator)
3. CF (Combination Factor)
III. Denture Frame Analysis (fig 4-2)
IV. Piano Occlusale e Denture Frame
5. Trattamento della Malocclusione di Cl III (Iperdivergente)
I. Caratteristiche Generali della Malocclusione di Cl III (Iperdivergente)
II. Caratteristiche Morfologiche della Malocclusione di Cl III (Iperdivergente)
III. Obiettivi generali di trattamento della Malocclusione di Cl III (Iperdivergente)
IV. Procedure del Trattamento della Malocclusione di Cl III (Iperdivergente) ( fig.5-1)
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Risultati del trattamento
6. Trattamento della Malocclusione di Cl III (Ipodivergente)
I. Caratteristiche generali della Cl III (Ipodivergente)
II. Caratteristiche morfologiche della Cl III (Ipodivergente)
III. Obiettivi generali del trattamento della Cl III (Ipodivergente)
IV. Procedure di trattamento della Cl III (ipodivergente) ( fig 6.1)
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Risultati del trattamento
7. Trattamento della Cl I open bite
I. Caratteristiche generali della Cl I open bite)
1. Cause principali dell’open bite.
2. Anormalità dovute all’open bite.
II. Caratteristiche morfologiche della Cl I open bite.
III. Valutazione del piano occlusale.
IV. Obiettivi del trattamento della cl I open bite.
V. Fasi del trattamento di una Cl I open bite.
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Valori pre e post trattamento
8. Trattamento della Cl II Open bite
I. Caratteristiche generali della Cl II open bite
II. Caratteristiche morfologiche della Cl II open bite
III. Obiettivi del trattamento per la CL II open bite
IV. Fase del trattamento per la CL II open bite
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Risultati del trattamento
5. Punti importanti e metodo di trattamento usato per questo paziente
9. Trattamento delle Cl II con morso coperto
I. Caratteristiche generali delle seconde classi con morso profondo.
II. Caratteristiche morfologiche delle CL II con morso profondo.
III. Obiettivi del trattamento nelle CL II con morso coperto.
IV. Procedure di trattamento nelle CL II con morso coperto.
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Risultati del trattamento
5. Trattamento usato e alcuni importanti punti presi in considerazione nel trattamento delle Cl II ipodivergenti.
10. Il trattamento delle latero-deviazioni mandibolari
I. Definizione delle laterodeviazioni mandibolari
1. Principali cause di deviazione laterale della mandibola.
2. Anormalità causate da una laterodeviazione della mandibola.
II. Caratteristiche delle laterodeviazioni mandibolari.
1. Caratteristiche morfologiche delle laterodeviazioni mandibolari.
2. Caratteristiche funzionali delle laterodeviazioni mandibolari.
III. Obiettivi del trattamento nelle laterodeviazioni mandibolari
IV. Procedure di trattamento per le laterodeviazioni della mandibola
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Comparazione tra i risultati pre e post trattamento
11. Trattamento degli affollamenti
I. Caratteristiche generali degli affollamenti
II. Caratteristiche morfologiche degli affollamenti
III. Gli obiettivi generali del trattamento degli affollamenti
IV. Procedure di trattamento degli affollamenti
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e trattamento
3. Progressione del trattamento
4. Risultati del trattamento
12. Trattamento del paziente disfunzionale
I. Caratteristiche generali del paziente con disfunzioni all’articolazione temporo mandibolare
II. Diverse caratteristiche di pazienti con disfunzioni all’articolazione temporo mandibolare.
Paziente 1.
Blocco articolare dovuto alla deviazione mandibolare destra.
Paziente 2.
Blocco articolare dovuto a laterodeviazione mandibolare sinistra.
Paziente 3.
Blocco articolare dovuto a perdita di supporto bilaterale.
III. Obiettivi generali del trattamento del paziente con disfunzioni all’articolazione temporomandibolare.
1. L’uso dello splint.
IV. Fasi del trattamento del paziente disfunzionale.
1. Storia del paziente
2. Diagnosi e piano di trattamento.
3. Progressioni del trattamento.
4. Risultati del trattamento.
Bibliografia