In offerta!

GNATOLOGIA Pratica Clinica

Il prezzo originale era: 195,00€.Il prezzo attuale è: 185,00€.

Gli argomenti vengono trattati con una impostazione pratica attraverso centinaia di casi clinici ed organizzato in modo da poter fornire una sorta di manuale per una veloce consultazione durante la pratica clinica.

  • AUTORE: SANDRO PRATI

  • Collaboratore : Alessandro Galluzzi

  • NUMERO PAGINE: 352
  • ILLUSTRAZIONI: 1771 IMMAGINI A COLORI
  • RILEGATURA: CARTONATA
  • CODICE ISBN: 978-88-7572-211-1
  • MATERIALE MULTIMEDIALE: CONTIENE VIDEO QR-CODE PARTE PRATICA
  • SPESE DI SPEZIONE GRATUITE
  • ANTEPRIMA LIBRO

 

Descrizione

Il professor Aldo Bruno Giannì presenta con entusiasmo il libro “GNATOLOGIA pratica clinica” di Sandro Prati, sottolineando la competenza clinica, didattica e scientifica dell’autore. Il testo rappresenta la sintesi di un percorso filosofico e clinico nel trattamento dei Disturbi Cranio-Mandibolari (DCM), basandosi su evidenze scientifiche piuttosto che su scuole di pensiero dogmatiche.

Prati analizza la fisiologia dell’apparato stomatognatico e la biomeccanica della deglutizione e della masticazione, affrontando poi le problematiche occlusive con un approccio critico e scientifico. Sostiene che le cosiddette malocclusioni non sono patogene di per sé e che il trattamento gnatologico deve sempre considerare la capacità di adattamento individuale del sistema neuromuscolare.

Il messaggio principale è l’importanza di un approccio personalizzato e basato su evidenze scientifiche, evitando certezze assolute e rimanendo aperti ai continui aggiornamenti della disciplina. Il libro è consigliato sia agli esperti che vogliono approfondire il tema, sia ai giovani clinici in cerca di solide basi teoriche.

 

Prof. Aldo Bruno Giannì
Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale
Presidente Comitato Direzione Facoltà di Medicina e Chirurgia
Full Professor of Maxillo-Facial Surgery
Dean Medical and Surgical Faculty
University of Milan Italy
Direttore
S.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia
Head of Maxillo-Facial Surgery and Dental Unit
Fondazione Ca’ Granda IRCCS Policlinico Hospital

 

Prefazione

La Prefazione introduce il concetto chiave del libro: la complessità e la sensibilità straordinaria dell’apparato stomatognatico, rappresentata simbolicamente dall’homunculus sensoriale in copertina. L’autore sottolinea l’importanza della percezione occlusale e il fatto che qualsiasi alterazione, anche minima, può avere conseguenze sull’intero sistema neuro-muscolare.

Viene sfatata l’idea che l’occlusione sia un elemento irrilevante: modificarla senza considerare le sue interazioni con le strutture circostanti può avere effetti imprevedibili. Tuttavia, questo non significa che il clinico debba astenersi dall’intervenire, bensì adottare un nuovo approccio basato sul rispetto dell’occlusione naturale del paziente, sulla consapevolezza delle sue modificazioni e sulla corretta gestione protesica, compresa quella su impianti.

Il libro fornisce un metodo pratico e operativo, organizzato in modo da fungere da guida di consultazione per i professionisti. Inoltre, un contributo speciale è stato affidato al Dr. Alessandro Galluzzi, esperto in tecnologie digitali applicate all’odontoiatria.

INDICE

1. ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO

  • Propriocezione oro-buccale

  • Proprietà speciali del sistema stomatognatico

  • Conclusioni

2. BIOMECCANICA DELLA MASTICAZIONE E DELLA DEGLUTIZIONE

  • Posizione di riposo o posturale

  • Posizione di massima intercuspidazione

  • Movimenti mandibolari

  • Volume funzionale

  • Masticazione e deglutizione

  • Ciclo di masticazione

  • Conclusioni

3. DETERMINANTI DELL’OCCLUSIONE

  • Determinanti articolari

  • Determinanti dentali

  • Conclusioni

4. OCCLUSIONE E MALOCCLUSIONE

  • Definizione di malocclusione

  • Linee guida

5. LINEE GUIDA FONDAMENTALI

  • Linee guida

6. FATTORI OCCLUSALI FONDAMENTALI

7. POSIZIONE DELLA MANDIBOLA

  • Descrizione

  • Come si verifica la posizione della mandibola

  • Deprogrammazione neuromuscolare (pratica clinica)

  • Identificazione dei precontatti

  • Eliminazione dei precontatti

  • Linee guida

8. DIMENSIONE VERTICALE D’OCCLUSIONE (DVO)

  • Descrizione

  • Eccesso della DVO

  • Riduzione della DVO

  • Come perdere la dimensione verticale: errori e rimedi

  • Come rialzare la dimensione verticale

  • Ricostruzione in composito one step di dentature con estese abrasioni (metodo Prati)

  • Linee guida

9. STABILITÀ OCCLUSALE

  • Descrizione

  • Come perdere la stabilità occlusale: errori e rimedi

  • Aggiustamento occlusale della PIM

  • Come trasferire la posizione di massima intercuspidazione all’odontotecnico

  • Mezzi di registrazione della posizione mandibolare

  • Linee guida

10. GUIDE DENTALI

  • Descrizione

  • Nomenclatura delle guide dentali

  • Come alterare le guide dentali e i cicli masticatori

  • Come riprodurre le guide dentali senza alterare i cicli masticatori

  • Come costruire una nuova guida dentale e quale scegliere

  • Interferenze occlusali

    • Nomenclatura delle interferenze occlusali

    • Aggiustamento occlusale delle guide dentali

  • Linee guida

11. DISTURBI DELLA PERCEZIONE ORO-BUCCALE

  • Descrizione

  • Come creare un disturbo percettivo oro-buccale

  • Come non creare un disturbo percettivo oro-buccale

  • Linee guida

12. AGGIUSTAMENTO OCCLUSALE IN PROTESI: SEQUENZA OPERATIVA

13. OCCLUSIONE IN PROTESI IMPLANTO-SUPPORTATA

  • Descrizione

  • Linee guida

14. ARTICOLATORI: LOGICA ED UTILIZZO

  • Descrizione

  • Classificazione

  • Limiti

  • Logica operativa

  • Scelta dell’articolatore

  • Arco facciale di trasferimento

  • Utilizzo pratico

  • Come registrare ed inserire i valori condilari

  • Riproduzione della guida in protesi

15. TECNOLOGIE DIGITALI IN ODONTOIATRIA ( Dr. Alessandro Galuzzi)

  • Introduzione

  • Scanner intraorali

  • Scanner facciali

  • Scanner di rilevazione della dinamica mandibolare

  • Stampanti 3D

  • Applicazione delle tecnologie digitali per valutare gli aumenti di DVO

    • Secondo il metodo Prati con la tecnica Vertical Box

16. MATERIALE DIGITALE

 

Ti potrebbe interessare…