Descrizione
ODONTOIATRIA: aspetti giuridici e medico legali
ODONTOIATRIA: aspetti giuridici e medico legali –L’aumento costante del contenzioso medicolegale anche nell’ambito della professione odontoiatrica e l’ampia varietà della relativa casistica hanno necessariamente portato ad un progressivo incremento dell’interesse sia dei medici legali, sia degli odontoiatri sul tema specifico della responsabilità professionale. Peraltro, i pur numerosi convegni e la nutrita produzione scientifica sovente non risultano di immediata ed agevole comprensione da parte degli odontoiatri stessi, ben più attenti nella loro attività ad altri aspetti tecnico-scientifici della professione.
Proprio per questa considerazione risulta di particolare attualità la presente “collana di odontoiatria legale” che alla finalità esplicitata dagli Autori di “offrire al clinico alcune nozioni giuridiche fondamentali, in modo da consentirgli di delineare con chiarezza i limiti della responsabilità dell’odontoiatra nei confronti del paziente” associa un’impostazione sicuramente agile e una trattazione dei diversi argomenti giuridici in un modo semplice ed efficace adatto anche a chi per natura sua non ha una formazione culturale specifica. Opportuna è inoltre la scelta di unire alle trattazioni giuridiche la presentazione di casi pratici che possono concretamente illustrare i risvolti legali dell’attività professionale.
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’ODONTOIATRA
1.1. Premessa
1.2. Il contratto di cure odontoiatriche
1.3. L’obbligazione dell’odontoiatra
1.4. L’inadempimento
1.5. L’evento indesiderato
1.6. Il nesso causale
1.7. L’obbligo di informazione e il consenso
CAPITOLO 2
IL RISCHIO PENALE NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA
2.1. Premessa
2.2. Il reato di lesioni personali colpose
2.2.1. La nozione di “lesione personale”
2.2.2. La riconducibilità della lesione personale alla condotta dell’odontoiatra
2.2.3. La colpa dell’odontoiatra nel reato di lesioni personali
2.2.4. Le lesioni personali lievi, gravi e gravissime
2.2.5. La procedibilità a querela del reato di lesioni personali colpose
2.3. L’esercizio abusivo della professione odontoiatrica
CAPITOLO 3
PARTE SPECIALISTICA
Premessa
Endodonzia
Il caso clinico
• la separazione di un singolo strumento
• la separazione di più strumenti
Ortognatodonzia
Il caso clinico
• il riassorbimento radicolare esterno
Conservativa
Il caso clinico
• il tatuaggio da amalgama
Chirurgia
Il caso clinico
• l’estrazione di un’ottavo in sede mandibolare
Patologia Orale
Il caso clinico
• l’eritroplachia
BIBLIOGRAFIA