In offerta!

PATOLOGIA E CLINICA ENDODONTICA

85,00

spese spedizione gratuite

PATOLOGIA E CLINICA ENDODONTICA – Testo atlante

In questo libro l ‘autore condivide con te le sue osservazioni sui numerosi casi accumulati, seguiti nell’arco di molti anni .In 20 capitoli che coprono oltre 700 pagine, con più di 3000 illustrazioni a colori, egli ti guida attraverso gli effetti sulla polpa della carie e di altre ingiurie, illustrando come queste possono o meno superare…

  • AUTORI: D. RICUCCI
  • NUMERO PAGINE:  728
  • ILLUSTRAZIONI: Oltre 3000 illustrazioni a colori
  • RILEGATURA :CARTONATO
  • ISBN: 978-88-7572-089-6

Descrizione

PATOLOGIA E CLINICA ENDODONTICA – Testo atlante

Caro lettore,

Hai tra le mani un testo unico, messo insieme da un personaggio di una dedizione eccezionale, animato dalla passione per le caratteristiche microscopiche dei processi patologici della polpa dentale e dei tessuti periapicali. L’obbiettivo del Dr. Domenico Ricucci nel produrre quest’opera è di dimostrare come il complesso dentina/polpa/ tessuto periapicale risponde agli elementi batteria e come questa risposta può variare con i parametri clinici. In questo libro egli condivide con te le sue osservazioni sui numerosi casi accumulati, seguiti nell’arco di molti anni e registrati meticolosamente con progressive annotazioni. In 20 capitoli che coprono oltre 700 pagine, con più di 3000 illustrazioni a colori, egli ti guida attraverso gli effetti sulla polpa della carie e di altre ingiurie, illustrando come queste possono o meno superare la resistenza della polpa e permettere agli organismi batteria della flora orale di penetrare e colonizzare la camera pulpare, inducendo e mantenendo di conseguenza una varietà di risposte da parte del tessuto periapicale.

Gunnar Bergenholtz

Professor emeritus
Department of Endodontology and Oral Diagnosis,
Faculty of Odontology, Göteborg, Sweden

Indice

CAPITOLO 1
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE ISTOLOGICA. ELEMENTI DI BASE

Metodi e mezzi di indagine delle cellule e dei tessuti

Fissazione

Funzione degli agenti fissanti
Formalina
Fissazione della polpa dentale

Decalcificazione

Inclusione

Microtomia

Colorazione

Sequenza di colorazione ematossilina-eosina
Tecniche di colorazione per i batteri
Procedura di colorazione Brown & Brenn modificata

Sintesi della sequenza di processazione in uso presso il laboratorio dell’autore

 

CAPITOLO 2
LA POLPA E IL PERIAPICE NORMALI

La polpa normale

 

Odontoblasti
Fibroblasti
Altre cellule
Vasi e nervi
Calcificazioni pulpari

Il periapice normale

Il legamento parodontale
Il cemento normale
L’osso normale

 

 

CAPITOLO 3
DEVIAZIONI MORFOLOGICHE CAUSATE DA PATOLOGIA

Infiammazione

Infiammazione acuta
Infiammazione cronica

Alterazioni morfologiche a carico dei tessuti duri

Riassorbimento osseo
Riassorbimento dentinale e cementizio
Dentina di irritazione e calcificazioni distrofiche

 

 

CAPITOLO 4
DEVIAZIONI MORFOLOGICHE CAUSATE DALLE PROCEDURE

Riconoscimento degli artefatti istologici

Vacuoli – Atrofia reticolare – Degenerazione grassa

Immagini prodotte dal piano di sezione

Riconoscimento del danno estrattivo

Riconoscimento del surriscaldamento cavitario

 

CAPITOLO 5
RISPOSTA TESSUTALE ALLA CARIE DENTALE

Carie iniziale

Carie media

Carie profonda

Carie penetrante. Irreversibilità dello stato infiammatorio pulpare

Progressione della necrosi pulpare

Polipo pulpare

 

CAPITOLO 6
TERAPIA DELLA CARIE NELLE CONDIZIONI DI FLOGOSI PULPARE REVERSIBILE

Importanza di una adeguata escavazione

Prevenzione del danno pulpare iatrogeno

Danni pulpari causati da surriscaldamento cavitario

Problematiche ricostruttive nei denti con perdite di sostanza limitate

Problematiche restaurative nei denti a polpa vitale con grosse perdite di sostanza

 

CAPITOLO 7
DIAGNOSI DI REVERSIBILITÀ/IRREVERSIBILITÀ DELL’INFIAMMAZIONE PULPARE

Flogosi pulpare irreversibile

Flogosi pulpare di dubbia reversibilità

Flogosi pulpare reversibile

 

CAPITOLO 8
INCAPPUCCIAMENTO PULPARE E PULPOTOMIA

Incappucciamenti

Incappuccia mento diretto
Incappucciamento indiretto

Pulpotomia

 

CAPITOLO 9
PROCEDURE RESTAURATIVE ADESIVE E POLPA

Sviluppo dell’adesione dentale ed evoluzione del concetto di protezione pulpare

Valutazione biologica dei sistemi adesivi

Conseguenze pulpari della disidratazione cavitaria

Effetto della mordenzatura acida e delle sostanze chimiche contenute nei sistemi adesivi

Filtrazione batterica marginale come minaccia all’omeostasi pulpare

Possibili cause della mancata adesione

Possono i materiali di sottofondo aumentare la resistenza alla filtrazione batterica?

Considerazioni conclusive

 

CAPITOLO 10
SINDROME DEL DENTE INCRINATO (CRACKED TOOTH SINDROME)

Fattori eziologici

Classificazione

Sintomatologia

Aspetti microbiologici e istopatologici nel crack

Terapia

 

CAPITOLO 11
ASPETTI CLINICI DELL’USURA DENTALE E CONSEGUENZE PULPARI

Attrito

Abrasione

Erosione

Abfraction

Reazioni dentinali e pulpari all’usura

 

CAPITOLO 12
PATOLOGIA PERIAPICALE

Eziopatogenesi

Caratteristiche dell’interazione ospite-parassita nella periodontite apicale

Sono presenti batteri nella lesione periapicale?

Possibili meccanismi di formazione del tartaro in sede periapicale

Infezione actinomicotica periapicale

Controversie sulla frequenza e sul ruolo dell’infezione extraradicolare

Ricadute cliniche dei differenti quadri istologici

Il biofilm: un concetto nuovo in endodonzia

Esiste l’evidenza che il biofilm sia presente nelle infezioni endodontiche?

Caratteristiche istomorfologiche del biofilm nei canali radicolari

Colonizzazione batterica dei tubuli dentinali

Classificazione delle lesioni periapicali

Frequenza dei vari tipi di lesione periapicale

Possibili meccanismi di formazione cistica

Epitelio respiratorio nelle lesioni cistiche

E’ possibile la diagnosi differenziale radiografica delle lesioni periapicali?

Riassorbimento radicolare nella periodontite apicale

 

CAPITOLO 13
RISPOSTA TESSUTALE Al TRAUMI DENTALI

Fratture coronali

Lussazione

Riassorbimento radicolare interno

Caratteristiche istologiche nel riassorbimento interno

Danno sul PDL e riassorbimento radicolare

 

CAPITOLO 14
TERAPIA ENDODONTICA. METODOLOGIE CLINICHE RACCOMANDATE

Profilassi e asepsi

Isolamento e disinfezione del campo operatorio

Rimozione della carie e dei restauri difettosi

Ricostruzione pre-endodontica

Interferenza dei tessuti parodontali marginali con il corretto isolamento

Preparazione della cavità d’accesso

Trattamento endodontico in una o più sedute

Determinazione della lunghezza di lavoro e strumentazione

E’ possibile valutare la capacità di detersione delle tecniche di strumentazione?

Errori procedurali durante la preparazione canalare

Irrigazione canalare

Medicazione intermedia

Asciugatura del canale

Otturazione

Valutazione a distanza del trattamento endodontico

Quale percentuale di successo è lecito attendersi in terapia endodontica?

L’eradicazione dell’infezione endodontica come terapia eziologica della patologia periapicale

Periodontite apicale con suppurazione

Complicanze tecniche per riassorbimenti e calcificazioni

Ritrattamenti

Emergenze endodontiche

Endodonzia nei denti decidui

II trattamento dei denti ad apice non formato

 

CAPITOLO 15
RELAZIONI ENDODONTO-PARODONTALI

Risposta dei tessuti dentali alla malattia parodontale

Risposta pulpare alla malattia parodontale
Possibili effetti dei trattamenti parodontali sulla polpa
Modificazioni nei tessuti duri radicolari in seguito a malattia parodontale
Carie radicolari

Classificazione cllnica e terapia delle lesioni endo-parodontali

Lesione endodontica primaria
Lesione parodontale primaria
Lesioni combinate vere

Fratture verticali della radice

Patogenesi
Modalità del riassorbimento osseo
Aspetti diagnostici nelle fratture radicolari
Considerazioni conclusive

 

 

CAPITOLO 16
GUARIGIONE TESSUTALE A SEGUITO DELLE PROCEDURE ENDODONTICHE

Risposta tessutale alla pulpectomia e alle procedure di strumentazione e di otturazione

Revisione della letteratura

 

Contributo sperimentale

Fasi iniziali della guarigione
Fasi avanzate della guarigione

Condizione istologica del moncone pulpare
Da dove deriva il tessuto connettivo apicale?
Può essere stabilito un nesso tra materiali d’otturazione e flogosi?
Aree necrotiche e detriti nel tessuto apicale residuo
Formazione di cemento
Osservazioni istologiche inusuali nella guarigione post-endodontica
Guarigione apicale dopo chirurgia endodontica (cenni)

Limite apicale delle procedure endodontiche

La controversia
Mantenimento della lunghezza di lavoro e della pervietà canalare.
L’equivoco della “apical patency”
Può la sovraotturazione essere causa di fallimento endodontico?

Conclusioni

 

CAPITOLO 17
LA PROBLEMATICA DEI CANALI LATERALI

Reazioni del tessuto pulpare nei canali laterali durante la progressione della necrosi

E’ possibile rimuovere i tessuti vitali o necrotici contenuti nei canali laterali?

Ruolo dei canali laterali nell’evenienza di filtrazione batterica coronale

Cosa accade quando materiali d’otturazione vengono spinti nei canali laterali e nelle ramificazioni?

L’osservazione clinica conferma l’evidenza istologica

Conclusioni

 

CAPITOLO 18
FALLIMENTI ENDODONTICI

Definizione di fallimento endodontico

Eziologia dei fallimenti endodontici

Cause microbiche

Infezione intraradicolare
Strutture anomale osservate nella periodontite refrattaria
Possibile natura e ruolo delle strutture anomale
Specie batteriche implicate nei fallimenti
Esiste una interrelazione tra numero di batteri e sintomatologia clinica
Infezione extraradicolare
Colonizzazione della superficie radicolare
Actinomicosi periapicale
Filtrazione batterica coronale

Cause non microbiche

Reazione da corpo estraneo
Cisti apicale e cristalli di colesterolo
Cicatrice apicale

Conclusioni

 

CAPITOLO 19
IL PROBLEMA DELLA FILTRAZIONE BATTERICA CORONALE

Modalità con cui la filtrazione coronale può avere inizio

Critiche agli studi in vitro sulla filtrazione coronale

Studi in vivo sulla filtrazione coronale

Smear layer: suo possibile ruolo nella filtrazione coronale

 

CAPITOLO 20
LA RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE E PROBLEMATICHE INERENTI IL PIANO DI TRATTAMENTO

Importanza della formulazione di un piano di trattamento

Valutazione della quantità di sostanza residua. Effetto ferula

Valutazione dell’integrità della sostanza dentale residua

Valutazione dei tessuti parodontali

Considerazioni sull’uso degli impianti per la sostituzione dei denti compromessi

INDICE ANALITICO