In offerta!

GBR: RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA A SCOPO IMPLANTARE

Il prezzo originale era: 295,00€.Il prezzo attuale è: 90,00€.

La Rigenerazione Ossea Guidata (GBR- Guided Bone Regeneration) è una tecnica chirurgica per la rigenerazione di nuovo osso basata sul principio biologico della Rigenerazione Guidata dei Tessuti (GTR – Guided Tissue Regeneration). Si posiziona una membrana-barriera al fine di creare lo spazio necessario per la rigenerazione di nuovo tessuto, di favorire la colonizzazione del coagulo da parte di cellule progenitrici ossee e di evitare la partecipazione di cellule epiteliali e connettivali.
  • AUTORI: CARLO TINTI – STEFANO PARMA BENFENATI
  • RILEGATURA: CARTONATA
  • NUMERO PAGINE: 291
  • CODICE ISBN: 978-88-96390-00-9
  • SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE

Descrizione

Indice

1 GBR: principi biologici
• Introduzione
• Definizione
• Bibliografia

2 Difetti ossei dopo il posizionamento di impianti
• Introduzione
• Alveolo post-estrattivo
• Fenestrazione
• Deiscenza
• Deficit osseo in senso orizzontale
• Deficit osseo in senso verticale
• Conclusioni
• Bibliografia

3 Strumentario chirurgico
• Strumentario chirurgico di base
• Strumentario per lo Split Crest
• Strumentario per il rialzo del seno mascellare

4 GBR: fattori clinici determinanti il successo
• Elementi diagnostici
• Stabilità primaria
• Stabilizzazione del coagulo
• Barriere
• Trattamento del tessuto molle
• Protocollo pre- e post-chirurgico
• Bibliografia

5 Tecniche di sutura
• Introduzione
•Sutura ancorata
• Sutura da materassaio orizzontale interna a U”
a scorrimento coronale
• Sutura da materassaio orizzontale interna modificata
• Sutura da materassaio incrociata a X”
• Sutura a punti staccati

6 La GBR nel trattamento degli alveoli post-estrattivi
• Introduzione
• Alveolo post-estrattivo
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

7 La GBR nel trattamento delle fenestrazione ossee
• Introduzione
• Fenestrazione
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

8 La GBR nel trattamento delle deiscenze ossee
• Introduzione
• Deiscenza
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

9 La GBR nell’espansione chirurgica (Split Cres) della cresta alveolare
• Introduzione
• Protocollo diagnostico
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

10
La GBR negli aumenti orizzontali della cresta ossea

• Introduzione
• Protocollo diagnostico
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

11 La GBR negli aumenti verticali della cresta ossea
• Introduzione
• Protocollo diagnostico
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Arcata mandibolare
• Arcata mascellare
• Lembo palatino a scorrimento coronale
• Bibliografia

12 Grande rialzo del seno mascellare
• Introduzione
• Protocollo diagnostico
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecniche chirurgiche
• Bibliografia

 

PRESENTAZIONE

La crescente evoluzione delle scienze biomediche, la progressiva accelerazione dei processi di cambiomento delle conoscenze scientifiche e la vertiginosa acquisizione di nuove tiecnologie fanno pensare che la forma tradizionale di un trattato possa essere superata dall’utilizzazione di nuovi mezzi di comunicazione. Diviene cosi particolarmente importante e interessante la realizzazione di un Testo Atlante come quello dei Dottori Carlo Tinti e Stefano Parma Benfenati, insostituibile strumento di studio, di valutazione critica e approfondimento delle nuove conoscenze emergenti in una materia in veloce divenire come la rigenerazione ossea, utilizzata in terapia implantare. Gli Autori hanno affrontato questa moderna branca della medicina scrivendo un Testo Atlante sintetico, chiaro e assolutamente esaustivo.
Nei dodici capitoli del Testo sono affrontati con rigore scientifico e con splendida iconografia i principi biologici della rigenerazione ossea guidata (GBR), sono descritte in dettaglio le procedure operative e indicate con precisione le possibili applicazioni chirurgiche nelle diverse situazioni cliniche.
I testi sono completati dal rilevante numero di immagini, le tecniche sono spiegate nei dettagli con ausilio di disegni e modelli e la bibliografia è sintetica e razionale.
Il testo è rivolto a tutti gli specialisti ma particolarmente consigliato, per la raffinatezza e le indicazioni delle tecniche, a coloro che sono già esperti nella terapia rigenerativa e implantare.
L’opera, unica nel suo genere, riflette la grande professionalità, l’abilità e la preparazione degli Autori, infaticabili e appassionati chirurghi che tutti gli odontoiatri italiani ben conoscono.
Dunque un ‘opera aggiornata, viva, che merita di essere consultata da tutti i cultori della disciplina e sicuramente destinata a incontrare entusiastici consensi da parte dei colleghi medici e odontoiatri.
Un sentito e sincero encomio anche allo staff che ha collaborato con Nike per la raffinatezza della presentazione editoriale.
Auguro agli amici Carlo Tinti e Stefano Parma Benfenati un gran successo del Testo Atlante, che li ripagherà certamente della fatica profusa alla sua realizzazione.

Prof. Giovan Paolo Pini Prato