Descrizione
ORTOGNATODONZIA – terapia
L’ortognatodonzia riveste oggigiorno piena dignità scientifica nell’ambito delle discipline mediche.
Il concetto romantico dell’elemento dentario, quale punto di partenza e di arrivo, di ogni problematica diagnostica, prognostica, terapeutica è oggi largamente superato dal concetto moderno dell’apparato stomatognatico, a sua volta in stretta correlazione funzionale e metabolica con l’organismo intero.
Diagnosi e modalità operative rappresentano le pietre miliari che assicurano il successo nell'”immediato” e “a distanza di tempo”.
Non è possibile, infatti, diagnosticare quello che non si conosce né modulare, solamente con le mani, quello che non è stato programmato a livello neuronico.
Ed è proprio questo l’aspetto che gli Autori, con l’autorevolezza del maestro e con la profonda conoscenza delle problematiche operative, hanno saputo magistralmente cogliere. Infatti il progresso tecnologico, a sé stante, è sterile se non correlato con le leggi della fisiologia e della biologia neuro-muscolare.
I casi clinici, illustrati con dovizia di particolari, non solo evidenziano il travaglio degli Autori alla risoluzione del caso ma, anche, oggettivamente le varie fasi operative di conduzione del caso clinico stesso.
Le applicazioni operative, frutto della profonda esperienza, sono descritte ed illustrate con rigore logico e consequenziale, sempre alla luce delle ultime conquiste della scienza.
La biografia è ricca e completa: riporta infatti, oltre ai contributi degli Autori stranieri, anche i contributi della scuola italiana.
Il trattato, pertanto, è da considerare un valido ausilio didattico, scientifico, clinico ai fini di una migliore conoscenza della ortognatodonzia.
L’opera rappresenta una guida preziosa per lo specialista, lo stomatologo, il chirurgo maxillo-facciale, lo studente, il cultore della disciplina.
Indice
1. – I MOVIMENTI DENTALI
1.1 Introduzione
1.2 Richiami di anatomia
1.3 Risposta biologica del legamento parodontale
1.4 Movimento dentale fisiologico
1.5 Movimento ortodontico
1.6 Ruolo cellulare nel movimento dentale
1.7 Tipi di movimento ortodontico
1.8 Fattori che influenzano le reazioni istologiche
1.9 Modellamento del complesso dento-parodontale
2. – BIOMECCANICA DEI MOVIMENTI DENTARI
2.1 Principi fondamentali di biomeccanica
2.2 Le sei geometrie di Burstone
3. – LE APPARECCHIATURE ORTODONTICHE
3.1 Classificazione delle apparecchiature
3.2 Placche
3.3 Le trazioni extraorali
3.4 Apparecchiature ortopediche-funzionali per il trattamento delle II classi
3.5 Apparecchiature ortopediche-funzionali per il trattamento delle III classi
3.6 Apparecchiature per il trattamento dei difetti verticali
3.7 Disgiuntore palatale
3.8 Ausiliari
4. – TERAPIA INTERCETTIVA
4.1 Le estrazioni seriali
4.2 Terapia intercettiva delle II Classi
4.3 Terapia intercettiva delle III Classi
4.4 Terapia intercettiva del Deep bite
4.5 Terapia intercettiva dell’Open bite
4.6 Principi di mioterapia
4.7 Terapia delle asimmetrie dento-facciali
4.8 Labiopalatoschisi
5. – TERAPIA ORTODONTICA FISSA
5.1 Introduzione
5.2 Forma d’arcata
5.3 Componenti e strumentario dell’apparecchiatura ortodontica fissa
5.4 La tecnica Edgewise standard
5.5 La tecnica Edgewise secondo Tweed-Merrifield
5.6 La tecnica di Begg
5.7 La tecnica dell’arco dritto (Straight wire)
5.8 La tecnica Differential Straight arch (Tip-edge)
5.9 La tecnica dell’arco segmentato
5.10 Attacchi self-ligating
5.11 Stripping
5.12 La distalizzazione dei molari superiori
5.13 La chiusura degli spazi post-estrattivi
5.14 Terapia fissa delle malocclusioni di II classe
5.15 Terapia fissa delle malocclusioni di III classe
5.16 Terapia fissa linguale
5.17 Trattamento ortodontico dei pazienti borderline
5.18 Trattamento ortodontico-chirurgico
5.19 L’igiene orale in Ortognatodonzia
6. – TRATTAMENTO CHIRURGICO ORTODONTICO DEI DENTI INCLUSI E TRASPOSTI
6.1 Introduzione
6.2 Eziologia dell’inclusione
6.3 Diagnosi e localizzazione
6.4 Prognosi
6.5 Obiettivi del trattamento
6.6 Trattamento precoce
6.7 Trattamento ortodontico-chirurgico
6.8 Trasmigrazione del canino inferiore permanente
6.9 Inclusione di altri elementi dentari
6.10 Trasposizioni
7. – ORTODONZIA E PARODONTO
7.1 Introduzione
7.2 Risposta del parodonto ai movimenti ortodontici
7.3 Ortodonzia e salute parodontale
7.4 Ortodonzia e rischio parodontale
7.5 Controindicazioni al trattamento ortodontico
7.6 Anchilosi
8. – ORTODONZIA DELL’ADULTO E PREPROTESICA
8.1 Uprighting molare
8.2 Correzioni di cross-bite
8.3 Derotazione
8.4 Gestione e ridistribuzione degli spazi
8.5 Risoluzione di affollamento e riallineamento
8.6 Estrusione
8.7 Intrusione
8.8 Recupero di denti inclusi
8.9 Trattamenti complessi
8.10 La contenzione
9. – RUOLO DEGLI IMPIANTI IN ORTODONZIA
9.1 Impianti per riabilitazione protesica e osteointegrazione
9.2 Protocollo chirurgico di inserimento
9.3 Impianti e ortodonzia
9.4 Impianti osteointegrati e ortodonzia
9.5 Connessione ortodontica agli impianti osteointegrati
9.6 Stabilità degli impiantì osteointegrati
9.7 Preparazione del sito implantare mediante terapia ortodontica
9.8 Impianti ortodontici
9.9 Impianti e distrazione osteogenetica
9.10 Utilizzo di legature ossee zigomatiche e mandibolari in ortodonzia
10. – TRATTAMENTO DEI PAZIENTI DISFUNZIONALI
10.1 Approccio diagnostico dei disordini cranio-cervico-mandibolari
10.2 Esame clinico
10.3 Rapporti tra ortodonzia e DTM
10.4 Classificazione dei DTM e loro terapia
11. – CONTENZIONE
11.1 Introduzione
11.2 Dispositivi meccanici
11.3 Apparecchi di contenzione fissi
11.4 Apparecchi di contenzione mobili
11.5 Apparecchi di contenzione parzialmente rimovibili
12. – APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE ORTODONTICO
12.1 Fattori che conducono al trattamento e autostima
12.2 Motivazione del paziente
12.3 Collaborazione
12.4 Comunicazione e gestione dei rapporti col paziente
13. – DANNI IATROGENI IN ORTOGNATODONZIA E IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI
13.1 Introduzione
13.2 Consenso informato
13.3 Danni iatrogeni
13.4 Danni iatrogeni intraorali
13.5 Danni iatrogeni extraorali