Descrizione
Odontoiatria conservatrice Volume 1° + Volume 2°
Gli Autori, che si sono fatti apprezzare per le numerose monografie pubblicate, accolte sempre con grande favore dal vasto pubblico di odontoiatri e studenti, hanno questa volta posto mano ad un’opera di più ampio respiro che, ben articolata in due volumi, costituisce un vero trattato sulla materia. Questo primo volume, riccamente illustrato da oltre 750 fotografie a colori, tratta i restauri conservativi eseguiti con tecnica diretta nei quadranti posteriori. Nella prima parte vengono descritti i restauri in amalgama articolati in 10 capitoli. Il volume inizia con la merceologia e la tecnica, descritte in modo chiaro ed esauriente; segue la descrizione delle diverse matrici e dei restauri complessi nel dente vitale e devitalizzato, soprattutto in pazienti in età pediatrica. La seconda parte consta di 8 capitoli ed è dedicata ai restauri diretti in resina composita. Il capitolo dedicato all’adesione è stato affidato a due esperti della materia il Prof.. Guido Goracci ed il Dott. Giovanni Mori. In questa seconda parte si passa dal restauro di cavità di I e II classe alle ricostruzioni preprotesiche in composito, realizzate con l’impiego dei moderni perni endocanalari in fibra di carbonio; il tutto è corredato da una chiara e didattica iconografia.
Prima parte – Volume 1
Le ricostruzioni in amalgama
1 MERCEOLOGIA. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE AMALGAME DENTALI
2 PROTOCOLLO OPERATIVO
2ª ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO
MATERIALI E STRUMENTARIO
3 LA PREPARAZIONE DI CAVITÀ
CAVITÀ DELLA I CLASSE
CAVITÀ DELLA II CLASSE
CAVITÀ DELLA V CLASSE
4 FONDINI E PROTEZIONE PULPO-DENTINALE
5 OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA I E DELLA
V CLASSE
OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA I CLASSE
OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA V CLASSE
6 OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA II CLASSE
LE MATRICI NEL RESTAURO IN AMALGAMA DEI QUADRANTI POSTERIORI
7 OTTURAZIONI COMPLESSE
LA RITENZIONE NEL DENTE VITALE
LA RITENZIONE NEL DENTE DEVITALIZZATO
L’IMPIEGO DELLA MATRICE NELLE RICOSTRUZIONI COMPLESSE
8 LA RIFINITURA E LUCIDATURA DEL RESTAURO
9 ESPERIENZA CLINICA
LE RICOSTRUZIONI IN AMALGAMA NELL’ETÀ PEDIATRICA
10 LA TECNICA PATCHWORK
RIPARAZIONE DI UN RESTAURO IN AMALGAMA
Seconda parte – Volume 1
Le ricostruzioni in composito
11 I COMPOSTI: GENERALITÀ
LA MATRICE ORGANICA
IL RIEMPITIVO
L’AGENTE LEGANTE
12 IL MECCANISMO DI ADESIONE AI TESSUTI DENTARI
(Guido Goracci, Giovanni Mori)
13 I DIVERSI TIPI DI COMPOSITO
I SIGILLANTI
I COMPOSITI PER RESTAURI
DURATA DEI RESTAURI IN COMPOSITO; RASSEGNA DELLA LETTERATURA RECENTE
14 OTTURAZIONI IN COMPOSITO: CAVITÀ DI
I CLASSE
PREPARAZIONE DI CAVITÀ
OTTURAZIONE DI CAVITÀ
RIFINITURA DEI COMPOSITI
TECNICHE MISTE
15 OTTURAZIONI IN COMPOSITO: CAVITÀ DI II CLASSE
RESTAURI CON IMPIEGO DI MATRICI TRASPARENTI
IL SISTEMA SUPER MAT HAWE NEOS
RESTAURI CON IMPIEGO DI MATRICI METALLICHE
I COMPOMERI
16 I NUOVI COMPOSITI
I COMPOSITI CONDENSABILI
I COMPOSITI “INTELLIGENTI”
17 TECNICHE MISTE NEI RESTAURI DI II CLASSE
18 I RESTAURI PREPROTESICI IN COMPOSITO
I PERNI IN FIBRA DI CARBONIO
BIBLIOGRAFIA
Prima parte – Volume 2
I restauri indiretti nei quadranti posteriori
1) L’INTARSIO IN COMPOSITO
GENERALITA’
L’INTERFACCIA INTARSIO-CAVITARIA
TECNICA OPERATIVA
I RESTAURI ESTETICI “MISTI”
RISULTATI NEL TEMPO
2) L’INTARSIO IN CERAMICA
CENNI STORICI ED EVOLUZIONE MERCEOLOGICA
LE CERAMICHE PER INTARSI: EVOLUZIONE MERCEOLOGICA
L’INTARSIO IN CERAMICA: REALIZZAZIONE TECNICA
3) L’INTARSIO IN MATERIALI ESTETICI ALTERNATIVI
(Aldo Anglesio Farina)
Seconda parte – Volume 2
I restauri diretti nel sestante anteriore
CENNI INTRODUTTIVI, ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO
4) I RESTAURI DELLA III CLASSE
A) LA PREPARAZIONE DI CAVITA’
B) L’IMPIEGO DELLA MATRICE
C) L’OTTURAZIONE DI CAVITA’
5) I RESTAURI DELLA IV CLASSE
(Simone Grandini, Romano Grandini)
PRINCIPI DI PREPARAZIONE
STRUMENTARIO
FASI DELLA PREPARAZIONE E CASI CLINICI
6) LESIONI CARIOSE E NON CARIOSE DI V CLASSE
(Pier Nicola Mason)
LESIONI NON CARIOSE
LESIONI CARIOSE
7) PRINCIPI GENERALI DI ESTETICA DENTALE NELLE RICOSTRUZIONE COMPLESSE
(Angelo Putignano)
PRINCIPI DI ESTETICA DENTALE
IL CONCETTO DI COLORE E SUE APPLICAZIONI
COME RICAVARE FORMA E COLORE
RIFINITURA, LUCIDATURA E MANTENIMENTO DEI RESTAURI IN COMPOSITO
CONTRIBUTI CLINICI
8) GLI INTERVENTI NON ROUTINARI
GLI SPLINTAGGI SOSTTTUTIVI
LA CORREZIONE DEI DIASTEMI
LA FULL CROWN IN COMPOSITO
9) LE RICOSTRUZIONI PREPROTESICHE NON ESTETICHE
IL PERNO IN FIBRA DI CARBONIO
a) Caratteristiche generali
b) Tecnica operativa
c) Realizzazioni cliniche
d) Valutazione dei risultati
10) LE RICOSTRUZIONI PREPROTESICHE ESTETICHE
I PERNI IN RESINA RINFORZATI DA FIBRE ESTETICHE
I NUOVI PERNI ESTETICI TRASLUCENTI
Terza parte – Volume 2
I restauri indiretti nel sestante anteriore
11) LE FACCETTE IN CERAMICA
LE CERAMICHE INTEGRALI: CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
LA PREPARAZIONE
Caso clinico di Lorenzo Vanini
PRESA D’IMPRONTA, PROVVISORI
LA CEMENTAZIONE
12) LE CORONE IN CERAMICA INTEGRALE
IL SISTEMA DICOR
IL SISTEMA IN-CERAM
IL SISTEMA EMPRESS
IL SISTEMA PROCERA ALL CERAM
PRINCIPI DI TECNICA CLINICA E DI LABORATORIO
APPENDICE: LE CORONE AUROGALVANICHE
BIBLIOGRAFIA