Schemi introduttivi alla gnatologia clinica

Questo libro vuole soprattutto contribuire a colmare un vuoto propedeutico e implicitamente provocare una motivazione alla materia, affinchè essa non rimanga appannaggio di una ristretta élite ma raggiunga una cerchia più vasta di professionisti. Vuole fornire, nella maniera più piana e schematica possibile, gli elementi essenziali per capire il significato e la portata applicativa della gnatologia dì oggi, riempiendo quel vuoto concettuale che spesso sembra stare a monte della conoscenza di qualsiasi – pure indispensabile – strumento, e dell’apprendimento della relativa tecnica di impiego.

  • AUTORI: PINI P.
  • NUMERO PAGINE: 138
  • ILLUSTRAZIONI: illustrazioni
  • RILEGATURA : CARTONATO
  • ESAURITO

Descrizione

Schemi introduttivi alla gnatologia clinica

Mi sembra che il modo migliore di presentare questo libro sia dichiarando subito che l’autore non e uno gnatologo sperimentato, per lo meno a livello di vertici applicativi; infatti l’approccio con la mia prima registrazione pantografica è di oggi. Ma una impostazione gnatologica di base ha già improntato e trasformato, anche nella pratica e in diversi campi operativi, il mio modo di «essere dentista» e di produrre odontoiatria.E ho cominciato a scrivere questi schemi per me stesso, per percorrere con gradualità e con ordine la strada non breve, non semplice, ma avvincente, verso la gnatologia, convinto che essa sia la base di tutto il nostro lavoro, perchè, come dice Payne, «l’occlusione è l’odontoiatria».

Capitolo I

Metodo gnatologico e sistema stomato-gnatico

Capitolo II

Le articolazioni temporo-mandibolari

Capitolo III

Il sistema neuro-muscolare

I muscoli scheletrici

L’arco riflesso

Il tono muscolare

Capitolo IV

I muscoli masticatori: richiami anatomo-funzionali

La cinetica muscolare

Schede anatomo-funzionali dei principali muscoli che interessano la gnatodinamca

Capitolo V

Come si muove la mandibola – Il problema della riproducibilità dei movimenti

Capitolo VI

Sull’asse cerniera

Assi cerniera

Asse cerniera terminale

Utilizzazione dell’asse cerniera terminale

Tecnica di localizzazione dell’asse cerniera terminale

Asse cerniera convenzionale

Capitolo VII

«Centrico» e altri termini – concetti fondamentali per intenderci e per lavorare

Capitolo VIII

Il problema della centrica nella teoria e nella pratica

Capitolo X

Dall’occlusione bilanciata all’occlusione organica

Capitolo XI

La modellazione dente a dente e cuspide-fossa secondo P.K. Thomas

Capitolo XII

Anatomia dei denti in rapporto all’occlusione organica

Capitolo XIII

Riepilogo dei fattori che determinano l’occlusione e condizionano la modellazione occlusale del dente

Appendice 1

Bibliografia in evidenza

Indice analitico