In offerta!

I TRIGGER POINT – ATLANTE DELLE SINDROMI ALGICO-MIOFASCIALI DEL DISTRETTO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE

70,00

I TRIGGER POINT – ATLANTE DELLE SINDROMI ALGICO-MIOFASCIALI DEL DISTRETTO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE

Le sindromi miofasciali (MPS) sostenute da trigger points (TrPs) rappresentano un problema clinico di notevole rilevanza per l’elevata frequenza di comparsa nella popolazione generale di entrambi i sessi e tutte le fasce di età. In particolare le MPS in sede cervico-cranio-facciale costituiscono una percentuale notevole di tutti i dolori della regione superiore del corpo, in relazione all’ampia diffusione di fattori predisponenti alla formazione di trigger points, come la disfunzione dell’articolazione temporomandibolare, abitudini anomale quali il bruxismo o vizi di postura che sottopongono ad abnorme tensione la muscolatura del cingolo scapolare e del collo

  • AUTORI: CAPURSO U. – MARINI I.
  • NUMERO PAGINE: 105
  • ISBN: 978-88-7572-082-7
  • ILLUSTRAZIONI: illustrazioni a colori
  • RILEGATURA : CARTONATO

Descrizione

TRIGGER POINT – ATLANTE SINDROMI ALGICO-MIOFASCIALI DEL DISTRETTO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE

Questo volume si propone di assistere concretamente tutti quegli operatori sanitari che si confrontano con il dolore cervico-cranio-facciale di origine miofasciale nell’esercizio della loro attività professionale. Tale opera, da un lato sintetizza in maniera organica le caratteristiche generali della MPS, mettendole a confronto con quelle di altre comuni condizioni dolorose muscoloscheletriche e fornendo gli elementi necessari all’impostazione del ragionamento diagnostico, dall’altra fornisce un’ampia e specifica disamina delle MPS del distretto cervico-cranio-facciale, con una precisa documentazione dei patterns tipici di dolore nel caso di vari trigger points che interessano i differenti muscoli della regione. Le illustrazioni sono particolarmente efficaci perché ritraggono pazienti nelle varie situazioni cliniche, a differenza della maggior parte dei testi sull’argomento che più spesso si avvalgono di disegni — pur professionali — sul tema.

Il riconoscimento, da parte dell’operatore, dello specifico quadro doloroso nella pratica medica quotidiana ne risulta di conseguenza agevolato.

Nell’insieme l’opera si configura come un utile strumento di approfondimento del tema sotto il profilo teorico e contemporaneamente come un rapido ed efficace mezzo di consultazione.

Indice 

1 – INTRODUZIONE

2 – IL DOLORE MIOGENO

3 – LE SINDROMI DOLOROSE MIOFASCIALI DEL DISTRETTO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE

4 – LE MAPPE DEL DOLORE LOCALE E RIFERITO (anatomia, frequenza, irradiazione)

5 – LA DIAGNOSI CLINICA

6 – LA PALPAZIONE MUSCOLARE (i muscoli mimici, masticatori e di collo e spalle)

7 – LA TERAPIA DI BASE

8 – LE TECNICHE TERAPEUTICHE ALTERNATIVE

9 – LA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
10 – BIBLIOGRAFIA

11 – INDICE ANALITICO