|
TRATTAMENTO MULTI-DISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: Come associare Ortodonzia, Implantologia, Restauri adesivi, e Chirurgia Plastica Parodontale per trattare i casi complessi: un corso per il team Ortodontista-Chirurgo-Protesista
Venerdě 18, Sabato 19 NOVEMBRE 2022
dr. Vittorio CACCIAFESTA - dr. Paolo CASENTINI
EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 19 per Odontoiatra
N° PARTECIPANTI: 25
|
SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA****
VIALE LENIN, 43
40138 BOLOGNA
|
dr. Vittorio
CACCIAFESTA
Il Dr. Vittorio Cacciafesta si è laureato in Odontoiatria
e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi
di Napoli “Federico II”. Dal 1995 al 1996 è
stato Research Fellow presso il Department of Orthodontics,
Humboldt University di Berlino, Germania. Nel 1999 si è
specializzato in Ortognatodonzia presso il Department of Orthodontics,
Royal Dental College, Aarhus University, Danimarca, dove ha
anche conseguito il Master of Science in Orthodontics. E’
Dottore di Ricerca in Biotecnologie dei Materiali Dentari. Dal
1999 è stato Assistant Clinical Professor presso il Department
of Orthodontics, University of Aarhus, Danimarca, e Professore
a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia,
Università degli Studi di Pavia. Nel 2002 e 2003 è
stato anche Visiting Professor presso il Department of Orthodontics,
Temple University, Philadelphia, USA.
E’ stato Presidente della ESLO (European Society of Lingual
Orthodontics) per il biennio 2013-14.
Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste nazionali
ed internazionali, due testi di ortodonzia e 5 capitoli di libri.
E’ stato Assistant Secretary della FEO (European Federation
of Orthodontics) per il biennio 2003-2004. E’ socio ordinario
SIDO (Società Italiana di Ortodonzia, di cui è
stato Consigliere Culturale nel biennio 2006-07), membro EOS
(European Orthodontic Society), active member dell’Angle
Society (North Atlantic Component). I suoi principali interessi
di ricerca riguardano i sistemi adesivi, i brackets, la metallurgia,
l’attrito tra brackets e fili ortodontici. I suoi principali
interessi clinici riguardano la biomeccanica, l’ortodonzia
linguale, il trattamento ortodontico di adulti, di pazienti
parodontopatici, e la gestione ortodontica di pazienti pre-chirurgici.
Ha tenuto e tiene costantemente corsi di ortodonzia vestibolare
e linguale in Europa, Medio Oriente, Asia, Americhe e Nord-Sud
Africa.
dr. Paolo
CASENTINI
Laureato in Odontoiatria nel 1994 presso l’Università
degli Studi di Milano.
Dal 1996 al 2010, frequentatore del reparto di Chirurgia Orale
e Implantologia presso il Polo Universitario San Paolo a Milano.
Dal 2004 al 2015 docente nei Corsi di Perfezionamento in Implantologia
e in Chirurgia Orale dell’Università degli Studi
di Milano.
Fellow e Past President della sezione italiana dell’ ITI
(International Team for Implantology), Socio Attivo dell’
Accademia Italiana di Osteointegrazione (IAO), socio della Società
Italiana di Parodontologia e dell’Accademia Italiana di
Odontoiatria Protesica.
Autore e Coautore di numerose pubblicazioni su riviste Nazionali
e Internazionali nel campo dell’Implantologia e della
Chirurgia Rigenerativa.
Coautore di 10 testi di Chirurgia Orale, Chirurgia e Protesi
Implantare e Implantologia Avanzata tradotti in differenti lingue,
tra cui il 4°, 5°, 7°, 10° e 12° volume
della serie ITI Treatment Guide, tradotti in nove lingue. Recentemente
ha pubblicato insieme a Daniele Cardaropoli il volume “Estetica
Rosa e Tessuti molli in Implantologia”, già tradotto
in altre 4 lingue.
E’ autore del canale di education online Rigenerazione
Protesicamente Guidata by Osteocom.
Relatore in innumerevoli Congressi e Corsi Internazionali in
più di 40 Nazioni, in Europa, America del Nord, Sud America,
Medio Oriente e Asia
Esercita la libera professione a Milano, dove si occupa prevalentemente
di Chirurgia e Protesi Implantare, Parodontologia, e Riabilitazione
di casi complessi ad alta valenza estetica.
|
Bibliografia Edizioni Martina del dr. Vittorio CACCIAFESTA |
|
ORTOGNATODONZIA - terapia
SFONDRINI G. - GANDINI P. - SFONDRINI M.F. - CACCIAFESTA V. - FRATICELLI D.
Pag. 480 - illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-060-5
SCONTO: FUORI CATALOGO (Ordinabile solo online o presso la Casa editrice)
|
Prezzo di copertina
€180,00
OFFERTA
€95,00
|
|
|
Perché
un corso sul trattamento multidisciplinare?
La complessità di un caso clinico è spesso legata
alla molteplicità e alla difficoltà delle problematiche
che devono essere trattate e risolte, alla necessità
di strutturare un unico piano di trattamento, e organizzare
un timing delle diverse fasi cliniche. È inoltre fondamentale
utilizzare specifici strumenti di comunicazione con il paziente,
affinché questi comprenda in modo chiaro i problemi da
risolvere, gli obiettivi, e i tempi del trattamento. Il trattamento
Multi-Disciplinare, che prevede la collaborazione di diversi
specialisti nel trattamento di un caso clinico, rappresenta
la modalità ottimale per il trattamento dei casi complessi,
perché la convergenza delle competenze consente di semplificare
il trattamento e ottimizzarne il risultato finale. Affinché
la collaborazione tra Ortodontista, Chirurgo e Protesista funzioni
è fondamentale che ognuno conosca le potenzialità
e gli strumenti utilizzati dagli altri specialisti. L’obbiettivo
di questo corso, che si rivolge ai colleghi Ortodontisti, Chirurghi
Orali e Parodontologi e Protesisti è quindi quello di
illustrare il potenziale del trattamento multidisciplinare,
analizzandone in dettaglio gli strumenti, le tecniche e le sinergie
attraverso l’analisi di numerosi casi clinici. La collaborazione
interdisciplinare tra professionisti con diverse esperienze
rappresenta la chiave vincente e moderna per trattare i casi
complessi!
|
Venerdì 18 Novembre 2022
8.30-09.00
- Registrazione partecipanti
09.00-13.00
Il piano di trattamento e la sua comunicazione:
- Diagnosi e strumenti di comunicazione
- L’utilizzo delle tecniche di pre-visualizzazione e del
Design Digitale del Sorriso
- Come pianificare un trattamento multidisciplinare
- Sequenza del trattamento ed interazioni con altre discipline
13.00-14.00
- Pausa pranzo
14.00-18.00
Come integrare Implantologia e Ortodonzia
- Come realizzare in modo semplice e
ripetibile l’implantologia protesicamente guidata
- Quando e perchè posizionare gli impianti prima dell’ortodonzia:
l’importanza dell’ancoraggio.
- Quando e perché eseguire il trattamento ortodontico
prima degli impianti: uprighting molare, chiusura e apertura
degli spazi.
- Trics Ortodontici nella gestione degli spazi: posizione ed
angolazione delle radici.
- Come sviluppare nuovo osso in un sito implantare grazie all’ortodonzia:
il movimento ortodontico attraverso le aree edentule
Come integrare Parodontologia e Ortodonzia
- Come trattare ortodonticamente i pazienti
con problematiche parodontali.
- Il Timing del trattamento orto-perio: quando iniziare a spostare
i denti?
- Pianificazione biomeccanica e parodontale, ancoraggio.
- Intrusione vs Estrusione di denti con parodonto compromesso,
gestione delle papille mancanti.
- Quando e come trattare i pazienti ortodontici che presentano
recessioni gengivali.
- La gestione ortodontica delle recessioni gengivali con il
Lingual Root Torque
- Il trattamento combinato Chirurgico-Ortodontico del Gummy
Smile
Sabato 19 Novembre 2022
09.00-13.00
Come integrare Ortodonzia e Protesi
- L’uso del Digital Smile Design
nella pianificazione ortodontico-protesica
- Il workflow ideale per la realizzazione delle Faccette in
Ceramica: come motivare i pazienti
- Come impiegare le Faccette in Ceramica nell’ottimizzare
il risultato ortodontico finale.
- Come integrare le Faccette in Ceramica e Protesi su impianti
in pazienti ortodontici.
- La gestione delle agenesie dentali nel settore anteriore.
13.00-14.00
- Pausa pranzo
14.00-17.30
Study Club: Sessione di Discussione
interattiva dei casi dei Partecipanti
Nell’ambito di questa sessione
i partecipanti potranno presentare la documentazione fotografica
e radiografica di alcuni casi che saranno discussi insieme,
individuando un piano di trattamento ideale, il timing di realizzazione
e le tecniche ortodontiche chirurgiche e protesiche necessarie.
I relatori individueranno e illustreranno inoltre casi simili
già trattati per arricchire la discussione.
17.30-18.00
Discussione e domande, elaborazione
e consegna dei questionari ecm e delle schede di valutazione
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
|
PREZZI |
Odontoiatra € 700,00 Iva compresa Specializzando € 500,00 Iva compresa Studente € 500,00 Iva compresa |
MODALITA'
DI PAGAMENTO |
Assegno bancario o circolare non trasferibile
intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Unicredit Banca Ag. 7 Bologna - Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
|
RINUNCIA |
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno
pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate
completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare
il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti
con il rimborso della sola quota di iscrizione.
|
ISCRIZIONE |
La quota di partecipazione comprende:
il materiale congressuale, l'attestato di partecipazione, le colazioni
di lavoro e i coffee-break.

|
CONVENZIONI
HOTEL |

|
INFORMAZIONI SEDE DEL CORSO |

HOTEL
BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 - 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
Visualizza
mappa ingrandita
Come raggiungerci:
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
- I navigatori satellitari non posizionano
sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella
mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale
Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente
identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire
le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
- Usciti dalla stazione prendere
l'autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36
fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower
Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
- BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.
|
|
|