VIDEO CONFERENZA
|
LA SINDROME DELLA BOCCA CHE BRUCIA:
VALUTAZIONE SISTEMICA DELLE NUOVE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE NON TRADIZIONALI.
GUIDA PRATICA PER UN CORRETTO APPROCCIO CLINICO EVIDENCE-BASED
VIDEO CONFERENZA Mercoledì 28 APRILE 2021 - ore 17.45-20.30
prof. Paolo Giacomo ARDUINO
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-320400 per Odontoiatra, Medico Chirurgo Maxillo Facciale, Igienista dentale
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 3 per Odontoiatra, Medico Chirurgo Maxillo Facciale, Igienista dentale
N° PARTECIPANTI: 50
|
|
prof. Paolo G. ARDUINO
Il Prof. Paolo G. Arduino si è laureato
in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità
di stampa, presso l’Università degli Studi di Torino.
Dal 2005 al 2011, è stato professore a contratto in corsi
integrativi all’insegnamento ufficiale di Clinica Odontostomatologica,
Università degli Studi di Torino, e responsabile all’attività
di complemento alla didattica della disciplina di Malattie Odontostomatologiche-Patologia
Speciale Odontostomatologica, nell’ambito del Corso di
Laurea in Igiene Dentale. Dal 2008 al 2011, è stato consulente
ospedaliero presso la Struttura Semplice di Patologia ed Oncologia
Orale, diretta dal Prof. Roberto Broccoletti, annessa SCUD Riabilitazione
orale e Protesi Maxillo-Facciale del dipartimento Ospedaliero
di Odontostomatologia ASO S. Giovanni Battista, Torino. Dal
2012 al 2019 Ricercatore Universitario. Da Settembre 2019 è
Professore Associato, settore scientifico disciplinare MED 28
– Malattie Odontostomatologiche, Università degli
Studi di Torino. È inoltre dirigente medico di primo
livello presso la Dental School, AOU Città della Salute
e della Scienza, Torino. Responsabile del Centro di riferimento
per le malattie rare ad interesse odontostomatologico del CIR-Dental
School. Ha conseguito un Master of Science in Medicina Orale,
presso l’Eastman Dental School, UCL, Londra, nel 2004,
sotto la diretta supervisione del Prof. Crispian Scully e del
Prof. Stephen Porter. Dottore di ricerca in Fisiopatologia Medica
(Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino),
XXX ciclo, diretto dal Prof. Giovanni Camussi, nel 2019. Ha
ricevuto un premio come “young scientist” all'ottavo
congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina
Orale, Berlino (2006). È stato “invited-speaker”
al nono congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina
Orale (Salisburgo, Austria, 2008), al V Workshop Mondiale di
Medicina Orale (Londra, U.K., 2010) e al VI Workshop Mondiale
di Medicina Orale (Orlando, USA, 2014). I suoi maggiori interessi,
nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose
(in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie
tumorali, le infezioni virali e le malattie dell'osso. Ha al
suo attivo oltre 100 pubblicazione in campo internazionale e
vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali.
E’ Associate Editor per la rivista “Oral Diseases”.
|
La “sindrome della bocca che brucia”
o “burning mouth syndrome” (BMS) è una patologia
di frequente riscontro, comunemente definita con diversi sinonimi,
i quali ne descrivono i sintomi e sono: “disestesia orale”,
“stomatopirosi” o “stomatodinia” ed
ancora “glossodinia” o “glossopirosi”
per il caratteristico coinvolgimento della lingua. La sensazione
determinante consiste nel bruciore spontaneo, più spesso
di intensità moderata, ma persistente per lunghi periodi.
Alla prevalente sensazione urente, si associano
altri sintomi: dolore, sensazione di bocca secca, alterazioni
della sensibilità gustativa ed alterazioni della sensibilità.
I sintomi possono persistere per un lungo periodo, divenendo
a volte insopportabili e variando nel tempo dal punto di vista
della localizzazione, tipologia ed intensità. Il sesso
femminile è colpito, decisamente, in modo più
frequente e questo accade soprattutto nel periodo della menopausa.
Il termine “sindrome della bocca che brucia” deve
essere applicato solo nelle condizioni in cui il quadro clinico
è rappresentato dal sintomo urente in assenza di segni
evidenti di malattia relativa alla mucosa.
Così come l’iter diagnostico
della BMS è molto complesso lo è anche il suo
approccio terapeutico in virtù della sua eziologia multifattoriale
non ancora del tutto compresa. Non esiste ad oggi una terapia
completamente risolutiva. Diversi protocolli di trattamento
sono stati tuttavia proposti, con l'obiettivo di alleviare i
sintomi, e migliorare la qualità della vita dei pazienti
affetti, indagando le implicazioni sul profilo psicologico;
tuttavia, l'evidenza è nel complesso scarsa, impedendo
la formulazione di linee guida standardizzate.
Scopo di questo seminario interattivo sarà
quello di valutare l'affidabilità e l'efficacia di gruppi
specifici di trattamenti alternativi contro la BMS. Tali gruppi
sono così brevemente descritti: fotobiomodulazione laser,
antiossidanti naturali, trattamenti naturali, trattamenti a
base di cannabinoidi, agopuntura, approcci neuropsicologici
e barriere fisiche. Verranno discussi i pro e i contro dei trattamenti
proposti, sulla base delle ultime evidenze scientifiche disponibili,
e si proporranno ai discenti delle schede di intervento specifiche
e di facile utilizzo.
|
Bibliografia Edizioni Martina del prof. Paolo Giacomo ARDUINO |
|
TESTO ATLANTE DI PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA CORRELATA
ARDUINO P.G. - BROCCOLETTI R. - CARBONE M.
Pag. 208 - 378 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-144-2
SCONTO INTERNET -5%
|
Prezzo di copertina
€145,00
OFFERTA
€137,75
|
|
|
|
TESTO ATLANTE di PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA CORRELATA - Seconda Edizione
ARDUINO P.G. - BROCCOLETTI R. - CARBONE M. - CARCIERI P.
Pag. 200 - 378 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-172-5
SCONTO INTERNET -5%
|
Prezzo di copertina
€145,00
OFFERTA
€137,75
|
|
|
Mercoledì 28 APRILE 2021 - ore
17.45–20.30
VIDEO CONFERENZA
17.30–17.45
- Registrazione partecipanti
17.45–20.15
LA SINDROME DELLA BOCCA CHE BRUCIA:
valutazione sistemica delle nuove possibilità terapeutiche
non tradizionali.
Guida pratica per un corretto approccio
clinico evidence-based.
20.15–20.30
- Conclusioni finali e discussione,
elaborazione dei questionari ecm e delle schede di valutazione
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
|
PREZZI |
Odontoiatra € 61,00 Iva compresa
Medico Chirurgo Maxillo Facciale € 61,00 Iva compresa
Igienista dentale € 61,00 Iva compresa
Assistente € 30,50 Iva compresa
Studente € 30,50 Iva compresa
|
MODALITA'
DI PAGAMENTO |
Assegno bancario o circolare non trasferibile
intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina
S.r.l.,
Unicredit Banca Ag. 7 Bologna - Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina
S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
|
ISCRIZIONE |
Ad iscrizione avvenuta riceverete
indicazioni per connettervi alla video conferenza.

|
|
|