|
DALLA PRIMA VISITA ALLA STESURA DEL PIANO DI TRATTAMENTO DEFINITIVO
Sabato 26 SETTEMBRE 2020
dr. Gianfranco DI FEBO - dr. Maurizio ZILLI
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-292582 per Odontoiatra e Igienista dentale
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 8,6 per Odontoiatra e Igienista dentale
N° PARTECIPANTI: 50
|
SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA****
VIALE LENIN, 43
40138 BOLOGNA
|
dr. Gianfranco DI FEBO
Si è laureato in Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli Studi di Bologna.
Specializzato in Stomatologia e Protesi Dentaria presso la stessa
Università.
Dal 1983 ha avuto contratti di insegnamento in Protesi fissa
presso il Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università
degli Studi di Bologna.
È Socio fondatore dell’Accademia Italiana di Odontoiatria
Protesica (A.I.O.P.) di cui è stato Presidente dal 1995
al 1996.
Presidente della Commissione per l’Albo degli Odontoiatri
dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della
provincia di Bologna dal 1994 al 1999.
Membro effettivo del Consiglio Direttivo della UEMS (Unione
Europea Medici Specialisti) negli anni 1994-1995-1996.
Il Dott. di Febo è autore di numerosi articoli pubblicati
su riviste scientifiche italiane ed internazionali, di tre capitoli
inerenti la protesi e l’occlusione sul libro “Parodontologia”
di Calandriello - Carnevale - Ricci edito dalla Cides-Odonto
e coautore di un capitolo del testo atlante della S.I.d.P. (società
italiana di parodontologia e implantologia) edito da
Quintessence publishing.
Ha partecipato, come relatore, a numerose conferenze, a corsi
di aggiornamento ed a congressi nazionali ed internazionali.
Svolge l’attività libero professionale limitata
alla Protesi fissa a Bologna presso il Centro Medico Porta Mascarella.
dr. Maurizio ZILLI
Maurizio Zilli si è diplomato in
Odontotecnica presso l’Istituto G. Ceconi di Udine nel
1975.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università
degli Studi di Trieste nel 1982.
Specializzato in Otorinolaringoiatria presso la medesima Università
nel 1987.
È Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria
Protesica (AIOP) di cui è stato Presidente dal 2011 al
2012.
Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia
(SIDP).
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione
in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università
degli Studi di Trieste dal 2007.
Ha pubblicato lavori scientifici su riviste italiane e internazionali.
Ha partecipato, come relatore, a numerosi congressi, conferenze
e corsi di aggiornamento.
Esercita la libera professione a Udine occupandosi esclusivamente
di Parodontologia e di Protesi.
|
Bibliografia Edizioni Martina dei dr. Gianfranco DI FEBO, dr. Maurizio ZILLI |
|
TESTO ATLANTE PERIO-PROTESI - Dalla prima visita alla stesura del piano di trattamento definitivo
DI FEBO G. - ZILLI M.
Pag. 120 - 280 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-180-0
SCONTO INTERNET -5%
|
Prezzo di copertina
€125,00
OFFERTA
€118,75
|
|
|
Presenteremo agli allievi casi protesici
già trattati e discuteremo con loro piani di trattamento
più o meno complessi, perché in pazienti diversi,
che apparentemente presentano un quadro clinico molto simile,
abbiamo spesso effettuato delle scelte terapeutiche diverse.
Noi immagazziniamo i singoli dati attraverso l’anamnesi,
la visita clinica, le radiografie, il colloquio con il paziente,
mentre li assembliamo ed elaboriamo, integrandoli automaticamente
con dati già presenti nella nostra memoria (esperienza),
durante un appuntamento di “rivalutazione” con una
visione di insieme e specifica per quel determinato paziente.
È evidente, quindi, che tanto più elementi riusciremo
ad ottenere dal paziente, attraverso una raccolta dati accurata
e razionalmente programmata, tanto più le scelte terapeutiche
saranno le più idonee per quel determinato soggetto.
Il percorso decisionale che il clinico dovrebbe, auspicabilmente,
seguire sia nella raccolta dati ricavati dalla prima visita
sia nella successiva rivalutazione, per poi, infine, poter stilare
il piano di trattamento più idoneo per un paziente con
problematiche perio-protesiche.
Il processo diagnostico, infatti, ancora oggi è prevalentemente
analogico (solo in minima parte digitale).
|
Sabato 26 SETTEMBRE 2020
08.30 - 09.00
- Registrazione partecipanti
09.00 - 11.00
VISITA
• ANAMNESI.
• ESAME CLINICO.
protocollo raccolta dati denti.
protocollo raccolta dati tessuti
molli.
protocollo
raccolta dati strutture extraorali.
•
ESAME FUNZIONALE.
• ESAME RADIOGRAFICO.
11.00 - 11.15
- Break
11.00 - 11.30
PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE.
11.30 - 12.00
VISITA DI RIVALUTAZIONE.
controllo di placca.
cambiamenti clinici dopo riabilitazione igienica orale (rio).
denti da estrarre.
necessità di trattamenti endodontici.
necessità di trattamenti conservativi.
necessità di trattamento protesico.
necessità di molaggio selettivo.
necessità di trattamento ortodontico. .
necessità di trattamento parodontale chirurgico.
necessità di trattamento implantare.
13.00 - 14.00
- Pausa Pranzo
14.00 - 16.30
DEFINIZIONE DEL PIANO DI TRATTAMENTO
DEFINITIVO.
FATTORI DI RISCHIO PROTESICO NON STOMATOLOGICI.
FATTORI DI RISCHIO PROTESICO STOMATOLOGICI.
fattori generali.
elementi di supporto.
FATTORI DI RISCHIO PROTESICO MECCANICI.
16.30 - 17.00
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di
valutazione
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
|
PREZZI |
Odontoiatra € 250,00 Iva compresa Igienista dentale € 200,00 Iva compresa Assistente alla poltrona € 100,00 Iva compresa |
MODALITA'
DI PAGAMENTO |
Assegno bancario o circolare non trasferibile
intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Unicredit Banca Ag. 7 Bologna - Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
|
RINUNCIA |
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno
pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate
completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare
il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti
con il rimborso della sola quota di iscrizione.
|
ISCRIZIONE |
La quota di partecipazione comprende:
il materiale congressuale, l'attestato di partecipazione, le colazioni
di lavoro e i coffee-break.

|
CONVENZIONI
HOTEL |

|
INFORMAZIONI SEDE DEL CORSO |

HOTEL
BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 - 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
Visualizza
mappa ingrandita
Come raggiungerci:
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
- I navigatori satellitari non posizionano
sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella
mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale
Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente
identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire
le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
- Usciti dalla stazione prendere
l'autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36
fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower
Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
- BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.
|
|
|