Venerdì 02 OTTOBRE 2020
08.30
- 09.00 - Registrazione
partecipanti
09.00
PREMESSA: IL POSTER, IL “MANUALE”,
IL “CENACOLO” E ORTOSTUDIO.
APPARECCHI SW: HILGERS, DAMON, CUSTOMIZZAZIONI
CON QUALSIASI SERIE DI BRACKET 0.022x0.028.“INSIGNIA”.
10.00
“QUANDO INIZIARE” IL TIMING
DEGLI INTERVENTI.
mandibole minute
morsi aperti
cross bite
cross bite anteriore
affollamento dei laterali superiori
vari dispositivi originali finalizzati alle correzioni verticali
nei deep e negli open.
terze classi: rep, delaire, m-gainer.
affollamento attuale e affollamento “futuro” (4ex
in serie, 2ex in serie)
11.00
- 11.15 - Break
11.15
INTRODUZIONE ALLA BIOMECCANICA NELLO
STRAIGHT-WIRE (forza biologica ottimale, RAPP. M/F, 4T, CANTILEVER,)
caso non estrattivo
caso estrattivo
caso agenesie: apertura spazio 12\22 caso agenesia chiusuraspazi
caso canino incluso vestibolare:
caso canino incluso palatino
caso canini ectopici: cenni alle tecniche chirurgichepiù
efficaci. D:D:D: discrepanza dento dentale: bolton e bolton-non
bolton
13.00-14.00
- Lunch
14.00
SECONDE CLASSI (INQUADRAMENTO CLASSICO)
-D-REP: la sistematica dei trattamenti
distalizzanti (il manuale)
-D-REP come preparazione di ancoraggio per le 4 estrazioni in
classe 2
16.00
LA VERTICALITÀ:
impariamo a effettuare la corretta
diagnosi differenziale nellealterazioni del pattern verticale
anteriore:
l’importanza, la funzione e la classificazione dei rialzi
nei deep e negli open
mezzi terapeutici di consueto utilizzo e loro meccanismo di
azione : differenze biomeccanichefra vari sistemi
azione degli archi reverse curve nella correzione dell’ovb
intrusione segmentatasuperiore ed inferiore: uno spunto efficace
ed originale: il bandaggio senza bracket canini
deep bite: l’ intrusione frontale superiore, pattern semplici
e gummy smile franchi: il funzionamento degli archi segmentati
di intrusione selettiva per i frontali.
deep bite:il significato dell’estensione dei rialzi anteriori
proporzionata all’ovj
deep bite:l’associazione rialzi, bite plane, placca stampata
inferiore ed elastici di classe 2. “il carrière
fatto in casa”
deep bite: esposizione sup. insufficiente:l’intrusione
dei frontali inferiori associata a estrusione molare e frontale
sup.
il morso aperto
open bite: il significato di posizione ed entita’ dei
rialzi posteriori associati ai dispositivi preformati.
la disfunzione linguale; labbra incompetenti: la tmf, i gommoni,
il froggy mouth e la mentoplastica precoce
open bite:il significato di posizione ed entita’ dei rialzi
posteriori associati ad elastici di cl 3 o cl 2
open bite:il significato di posizione ed entita’ dei rialzi
posteriori associati a fissa con estrazioni di premolari
18.00
Domande
SABATO 03 OTTOBRE 2020
09.00
LE APPARECCHIATURE PREAGGIUSTATE:
a. Breve definizione di low friction
e no low friction
b. Cenni generali storici e non sulle similitudini nel preset
fra Ricketts, Hilgers e Damon-Q. Differenze con i preset di
Andrews, Roth MBT e Roth Supertorque.
c. Caratteristiche tecniche di base del bracket: il torque in
base e l’espressione del terzo ordine su slot 022x028
e su slot 018x025 (percentuale di espressione)
d. Preset dell’apparecchiatura: customizzazione vera Insignia;
possibilità di modulazione della customizzazione attraverso
rotazione 180° o traslazione sotto-sopra dei bracket presenti
nel nostro assortimento base qualsiasi esso sia.
e. Definizione di customizzazione spinta informata. I nostri
dieci preset: il COMPENDIO.
f. Definizione della biomeccanica delle customizzazioni. Progress
clinici di agenesia mono e bilaterale + film.
g. Miniserie: come minimizzare la perdita di ancoraggio frontale
inferiore:
• Placca inf. con elastici
di classe 2
• La biomeccanica di Enterprise assimilata alla placca
associata agli elastici di classe 2.
• Disamina delle diverse prescrizioni dei frontali inf.
in corso di perdita di ancoraggio di tipo C (quando facciamo
la transizione da tq + a tq -). Esame della definizione dei
vari pre-set caratteristici delle varie fasi con elastici di
classe 2 e con i cantilever ed elastici di classe 2.
• Nel D-Rep, Come organizziamo la transizione tra placca
e bracket inferiori?
• Come fare la transizione tra tq - e tq+ superiore nel
post D-Rep?
13.00
- 14.00 - Lunch
14.00
IL DISTALIZZATORE
D-REP: IL SISTEMA DISTALIZZANTE CONFIDENZIALE.
1. Inquadramento diagnostico della
classi 2 con riferimento alle combinazioni Cefalometriche.
2. Seguiamo il flusso Compendio-Clinica.
3. Definizione e particolarità dell’ancoraggio
(placca inferiore + elastici di classe 2)
4. Aiutino da parte dell’ancoraggio scheletrico, evoluzione
dei siti di applicazione.
5. Ancoraggio intra-arcata tipo d-gainer con jig superiore.
Definiamo:
a) Il momento in cui applicare un
numero selezionato di bracket superiori rovesci ( con il torque
negativo ) e quali. ( Le GEOMETRIE di Burstone )
b) Perché metterli negativi e associati a jig più
elastici di classe 2?
c) Quando il torque negativo superiore non serve più
e lo sostituiamo col torque positivo?
d) Come controllare gli eccessi di torque negativo (toc). Come
e quando fare il de-torque dell’arco, prima di eseguire
il rebonding.
e) Animazione dell’effetto D-Gainer e transizione verso
il torque positivo finale.
f) Importanza nel ricercare l’apertura del morso durante
la distalizzazione mediante l’utilizzo di rialzi anteriori,
su centrali,laterali o canini ( in funzione della entità
dell’OVJ ).
g) Il mantenimento della distalizzazione superiore mediante
il bite-plane Korn modificato.
17.30 - 18.00
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di
valutazione
|