Sabato 3 OTTOBRE 2020
08.30 - 09.00 - Registrazione
partecipati
09.00 - 10.00
CENNI DI ANATOMIA E ISTOLOGIA DELLA
REGIONE LABIALE E PERILABIALE
Labbra giovani
Anatomia artistica delle labbra giovani
Regione labiale e periorale invecchiata
Vascolarizzazione del terzo inferiore
del volto
Aree perilabiali a rischio ematomi
in seguito ad impianto di materiale
Aree di impianto e vascolarizzazione
Istologia delle labbra
Sede di impianto dell’acido
ialuronico
Cosa inietto? Biocompatibilità,
caratteristiche chimico-fisiche dell’acido ialuronico
10.00 - 11.00
RIDUZIONE DEI SOLCHI NASO-LABIALI
E “RUGHE DELLA MARIONETTA”
Considerazioni generali
La preparazione della paziente: la
detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
Trattamento delle rughe “della
marionetta”- Tecniche iniettive, criticità
Trattamento del solco naso-labiale
-Tecniche iniettive, criticità
Risultato finale
11.00 - 11.15 - Break
11.00 - 13.00
AUMENTO DI TONO E TURGORE DELLE LABBRA
Considerazioni generali
La preparazione della paziente: la
detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
Esecuzione del trattamento - Tecniche
iniettive, criticità
“Prima e dopo”
RIDUZIONE DEI SOLCHI NASO-LABIALI,
DELLE RUGHE “DELLA MARIONETTA” E AUMENTO DEL VOLUME
DELLE LABBRA
Considerazioni generali
La preparazione della paziente: la
detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
Riduzione delle rughe “della
marionetta” - tecniche iniettive, criticità
Riduzione dei solchi naso-labiali
- tecniche iniettive, criticità
Aumento di volume delle labbra -
tecniche iniettive, criticità
“Prima e dopo”
AUMENTO DI VOLUME DEL VERMIGLIO E
DEL TUBERCOLO IN PAZIENTE CON TATUAGGIO ASIMMETRICO DEL BORDO
DEL LABBRO SUPERIORE
Considerazioni generali
La preparazione della paziente: la
detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
Aumento di volume del vermiglio e
del tubercolo - Tecniche iniettive, criticità
“Risultato finale”
13.00 - 14.00 - Pausa
Pranzo
14.00 - 15.00
EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE
Effetti collaterali:
Arrossamento-edema
Ecchimosi
Dolore, prurito
Indurimento locale
Asimmetrie post-trattamento
Effetto Tyndall
Complicanze:
Infezione
Necrosi ischemica
LA “ROAD MAP”
Che prodotto inietto?
Che prezzo applico?
Il Consenso Informato
Chi può praticare l’impianto
di acido ialuronico nella regione labiale e periorale
Emergenze
Ore 15.00 – 18.00
PARTE PRATICA (a
cura del prof. Notarrigo)
TRATTAMENTI CON ACIDO IALURONICO SU
MODELLA
Aumento di volume e turgore delle
labbra. Riduzione delle rughe perilabiali
18.00 - 18.15
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di
valutazione
IL MATERIALE DI CONSUMO PER LE PROVE
PRATICHE VERRÀ GENTILMENTE FORNITO DAL DOCENTE
|