PREFAZIONE
PERCHÉ LA SEMEIOTICA ORTODONTICA IN
DENTATURA DECIDUA
CAPITOLO 1
L’ODONTOIATRA PEDIATRICO SEMPRE
PIÙ ORTODONZISTA
Di cosa si occupa l’odontoiatra pediatrico
La prima visita odontoiatrica in dentatura decidua: il concetto
della triade
CAPITOLO 2
DI COSA SI OCCUPA L’ORTODONZIA
Definizione di ortodonzia
I concetti di malocclusione, occlusione normale, occlusione
ideale e occlusione ottimale
Rischi e benefici del trattamento ortodontico
Finalità del trattamento ortodontico
Il linguaggio comune di dentisti e ortodontisti: la classificazione
di Angle
CAPITOLO 3
DIAGNOSI E SEMEIOTICA ORTODONTICA DEL
BAMBINO IN DENTATURA DECIDUA
Diagnosi ortodontica
Le parole chiave della semeiotica attraverso le immagini
CAPITOLO 4
I CAPITOLI DEL MANAGEMENT ORTODONTICO
IN DENTATURA DECIDUA
CAPITOLO 5
LA PREVENZIONE DELLA MALOCCLUSIONE
CAPITOLO 6
LA PRESENZA O MENO E L’ENTITÀ
DELLE SPAZIATURE IN DENTATURA DECIDUA
La prima dentizione
Sintomi associati al “teething”
Prevalenza e andamento dell’affollamento
Fisiologia della dentizione e sviluppo dell’affollamento
La previsione di affollamento
Hays Nance e il lee-way space
Le arcate dentarie si accorciano con gli anni
CAPITOLO 7
LE ANOMALIE DENTALI, IL LORO IMPATTO
SULLA DENTATURA PERMANENTE E IL MESIODENS
Anomalie di numero
Anomalie di forma e dimensioni
Anomalie di eruzione
Il mesiodens
CAPITOLO 8
LA DIAGNOSI DI CLASSE DENTALE
La classe canina e la classe molare
Il timing di trattamento (concetti generali)
CAPITOLO 9
UNA COMPAGNA DI VIAGGIO: LA CRESCITA
CRANIO-FACCIALE
Introduzione
Glossario e patterns di crescita
La crescita
Le rotazioni durante la crescita e il concetto della divergenza
CAPITOLO 10
LA TELERADIOGRAFIA E LA CEFALOMETRIA
Introduzione
Generalità
La cefalometria in dentatura decidua
L’analisi cefalometrica “immediata” (a prima
vista)
CAPITOLO 11
IL MORSO CROCIATO POSTERIORE
Introduzione e classificazione
Diagnosi
Il perché di un trattamento precoce e modalità
di trattamento
CAPITOLO 12
ESPANSORE RAPIDO PALATALE (ERP)
Introduzione
Meccanismo d’azione
La pratica clinica
L’attivazione (in dentatura decidua)
Espansione lenta, rapida o semirapida
La contenzione
Il quad-helix
CAPITOLO 13
IL MORSO CROCIATO ANTERIORE
Le terze classi: introduzione
Definizione e caratteristiche
Le terze classi in dentatura decidua
La diagnosi
Familiarità
L’analisi cefalometrica
Il trattamento
La maschera di Delaire
CAPITOLO 14
ABITUDINI ORALI
Considerazioni generali
Introduzione
Abitudini non nutritive
• Introduzione
• Dismorfosi correlata
• La diagnosi
• Quando e quali strategie adottare
La respirazione orale
La deglutizione con interposizione della lingua
• Fisiologia della deglutizione durante
la crescita
• Le diverse modalità per deglutire
Il bruxismo (e l’usura dentale)
CAPITOLO 15
LA PERMUTA E LA PERDITA PRECOCI DEI
DENTI DA LATTE
Permuta precoce e i denti “in doppia
fila”
Perdita prematura dei decidui