Presentazione 
L'Ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in
Italia negli anni '50, con alcuni Maestri quali i Prof.ri E. Muzi,
G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con il primo gruppo
di studio Italiano di Ortodonzia (GISO-1967), con la Società
Italiana di Ortodonzia (SIDO-1968), con la prima Scuola di specializzazione,
(Cagliari 1973) e poi via via le altre ed infine con le cattedre universitarie
specifiche, e poi i corsi di perfezionamento ed i master arrivando
da pochi pionieri iniziali, ad interessare diverse migliala di professionisti.
Ho avuto la grande fortuna di conoscere, frequentare
ed apprezzare il lavoro clinico e scientifico dei primi Maestri, e
di essere presente in tutte le varie fasi di formazione, sviluppo
e crescita dell'ortodonzia italiana.
Dopo aver pubblicato diversi libri e monografie sulla
materia, sempre più sentivo l'esigenza di preparare e sviluppare
una collana di Ortognatodonzia, che raccogliesse in modo organico
e coordinato i vari contributi delle scuole Italiane di Ortodonzia
o di singoli cultori della materia; è la prima volta che ciò
avviene in Italia ed è rivolta soprattutto ai laureandi, ai
neolaureati, agli specializzandi, ai cultori della materia, a chi
intende perfezionarsi in questa disciplina.
Ogni opera avrà in genere un carattere monografico
di varia estensione a seconda dell'argomento trattato.
Si cercherà dì dare molto spazio all'iconografia
onde facilitare l'uso anche come testo Atlante e favorirne così
l'applicazione pratica professionale. Il testo, sempre conciso sarà
preparato col massimo rigore scientifico e bibliografico, e con una
impostazione clinica didattica, logica e valida. Essendo di facile
consultazione il fruitore ne potrà trarre il massimo vantaggio.
Voglio ringraziare la Casa Editrice Mattina che, con squisita signorilità,
felice intuito e lungimiranza, ha intrapreso questa Collana scientifica
nell'intento di rendere più agevole e facile l'apprendere di
questa disciplina che sempre più diventerà specialistica,
pur mantenendo stretti rapporti inter e multidisciplinari, e poter
premiare al tempo stesso l'operato delle varie scuole ortodontiche
Italiane o di singoli professionisti, che, con la loro ricerca ed
applicazione clinica, hanno saputo già ottenere riconoscimenti
anche a livello internazionale.
Merito certamente di tutte le scuole Ortodontiche Italiane
Universitarie che hanno prontamente e con entusiasmo aderito all'iniziativa
arricchendola in tutti questi anni di monografie altamente significative
ed importanti, e di Autori affermati che sono stati i veri artefici
del successo editoriale, ottenendo un largo consenso di adesioni e
di soddisfazione da parte dei lettori, e recensioni accurate e sempre
di valido apprezzamento sulle principali riviste del settore. Il successo
della collana è poi stato completato dalla adesione di quasi
le Scuole Universitarie e private Italiane che si sono impegnate a
fornire nei prossimi anni il meglio dei risultati nei loro specifici
settori di ricerca, come ben si può vedere nell'elenco posto
in quarta di copertina, ove compaiono ben 18 nuovi titoli.
Sarà quindi mio compito di dedicare il mio impegno
ad elevare ulteriormente il livello di selezione dei singoli argomenti
e da parte dell'editore quello di migliorare ancora la grafica e l'estensione,
sempre nell'ottica di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara
applicazione clinica per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi
sullo specifico argomento trattato.
Agli autori ed alle Scuole quindi il mio ringraziamento
più sentito perché sarà possibile offrire in
tal modo nell'arco di un ventennio e di circa quaranta monografie
una collana completa, organica ed unica nei suo genere, di grande
utilità pratica, a testimonianza non solo del livello scientifico
e della notorietà Internazionale ormai raggiunta dalla Ortodonzia
Italiana, ma di esempio di coesione, collaborazione e sinergia.
Merito pure della fiducia incrollabile e dell'entusiasmo
nel proprio lavoro da parte dell'Editore Dott. Alfredo Martina che
ha saputo sostenermi, incoraggiarmi ed essermi vicino con la sua saggezza
nei momenti più delicati o per decisioni difficili.
Con grande soddisfazione la collana ha raggiunto la
fantastica boa del trentesimo numero e proseguirà spedita verso
nuovi e veloci traguardi, davvero insperati quando timidamente iniziammo
col n. 1 nel lontano 1996!
Ma la gioia è ancora più intensa e sentita,
perché il nuovo testo è dedicato ad una delle più
prestigiose scuole e rinomate Scuole Internazionali di Ortodonzia:
la Scuola di Aarhus!
Sono infinitamente grato alla Prof.ssa Birte Melsen,
alla prof.ssa Carlalberta Verna ed al dr. Cesare Jr. Luzi, per avere
accettato il mio invito a partecipare con una loro monografia.
La Collana di Ortodonzia si arricchisce così
di un eccezionale contributo, di grande ed estrema attualità
ed al tempo stesso assume un carattere internazionale.
Il nome della prof.ssa Melsen è ben noto a livello
internazionale per tracciarne anche un breve curriculum!
Vorrei solo sottolineare alcune peculiari doti che
ho potuto apprezzare nella mia ultratrentennale e fortunata amicizia
con Lei.
Fra esse spiccano il rigore scientifico, l'accuratezza
e l'estrema precisione delle sue ricerche, la sua ferma volontà
di ricercare ed esprimere sempre la veridicità di una ricerca.
Credo che ben si meriti l'appellativo di Scienziata
della Verità, che ha saputo sempre esprimere con grande schiettezza
e semplicità le sue ricerche, e dimostrando sempre l'Evidence
Based Medicine di quanto messo in evidenza nel campo sia sperimentale
che clinico.
Queste doti unite alla sua grande Humanitas ed Humilitas
l'hanno fatta apprezzare, stimare, e per i veri amici e gli allievi
anche amare.
Infine ha saputo creare, sviluppare, far crescere una
delle scuole più serie, accreditate, valide, di rara efficienza
sia in campo clinico che di ricerca pura, facendo crescere una schiera
di allievi eccellenti, accorsi da numerose altre nazioni, ed ora tedofori
del suo ammaestramento in altre scuole, ed alcuni eccezionali collaboratori
con i quali ha condivisa la passione e la precisa metodologia delle
ricerche, poi pubblicate sulle più importanti riviste internazionali.
Infine ha passato il testimone della sua scuola alla
prof.ssa Carlalberta Verna, che certamente saprà proseguire
nel solco tracciato dalla sua grande Maestra e che sono certo Le rimarrà
vicino con una ulteriore sua intensa e feconda collaborazione.
Sono quindi molto grato anche alla prof.ssa Verna per
il suo eccellente e prezioso contributo espresso in questa monografia!
Dalla prof.ssa Melsen ho imparato molto anch'io attraverso
le sue lectio magistralis, relazioni, articoli, libri, incontri, colloqui,
ma in modo particolare mi ha trasmesso il rigore e l'amore per l'Etica
dei rapporti umani, della didattica, e dell'amore per la ricerca sempre
della Verità scientifica ed infine dell'Entusiasmo verso l'Ortodonzia,
tanto da sentirla ed apprezzarla ancor oggi giovane fra i giovani,
con la freschezza del suo carattere e la luminosità del suo
sorriso!
Ed infine è motivo di grande gioia e commozione
che vicino a Loro vi sia in questa monografia anche il nome del dr.
Cesare Jr. Luzi, grande ed affezionato allievo della prof.ssa Melsen,
che a seguito della sua lunga permanenza ad Aahrus ha potuto specializzarsi
anche in questo nuovo ed importante campo dell'ancoraggio scheletrico
con le miniviti, presentando una eccellente, precisa e ben documentata
casistica clinica.
Ma per me in particolare è pure motivo di orgoglio
e di vanto averlo come autore nella collana per la gratitudine e riconoscenza
che serbo per il suo grande Nonno il prof. Cesare Luzi, fondatore
e primo presidente della SIDO, che mi fu docente e Maestro non solo
negli anni di specializzazione a Cagliari, ma per tanti decenni anche
grande Maestro di vita e di Amicizia.
La serietà, la precisione, il rigore della ricerca,
l'ETICA di vita di questo grande Maestro oggi rivivono moltiplicate
nel suo eccellente nipote.
Da queste premesse è naturale che la monografia
che presento rappresenti uno dei contributi più eccellenti
della collana!
Come ben si evince dal susseguirsi dei vari capitoli,
la tematica si sviluppa trattando sia gli studi istologici che quelli
biomeccanici a supporto della ricca, varia e multiforme casistica
clinica, rendendo così valido e certo il supporto dell'evidenza
scientifica.
Sarà quindi di fondamentale supporto sia per
chi si avvicina ora a questo settore sia per i professionisti più
esperti che troveranno materiale per confrontarsi e migliorare le
proprie tecniche.
All'Editore dr. Alfredo Martina ancora un plauso ed
un ringraziamento per l'inesauribile energia ed entusiasmo che continua
a profondere onde migliorare ulteriormente la collana.
Prof. Damaso Caprioglio
già Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva
ed Ortodonzia Pre e Post-Chirurgica
Docente di Etica e Traumatologia Dentale
Università degli Studi di Parma
|