L’Ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in Italia negli anni ’50, con alcuni Maestri quali i Proff.ri E. Muzi, G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con il primo gruppo di studio Italiano di Ortodonzia (G.I.S.O. - 1967), con la Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O. - 1968), con la prima Scuola di Specializzazione in Ortodonzia, (Cagliari, 1973) e poi via via le altre ed infine con i Corsi di Perfezionamento ed i Master arrivando da pochi pionieri iniziali, ad interessare diverse migliaia di professionisti. Da qui la necessità di questa collana in cui ogni opera ha un carattere monografico.
Si è cercato di dare molto spazio all’iconografia onde facilitare l’uso anche come testo-atlante e favorirne così l’applicazione pratica. Il testo, sempre conciso, è stato sempre preparato col massimo rigore scientifico e bibliografico, e con una impostazione logica e valida. Essendo di facile consultazione il fruitore ne potrà trarre il massimo vantaggio. Con grande soddisfazione la collana ha doppiato alcuni anni fa la boa d’argento del 25° numero, proseguendo spedita verso nuovi traguardi, davvero insperati quando timidamente iniziò col n. 1 nel 1996.
Merito certamente di tutte le Scuole Ortodontiche Italiane Universitarie e dei liberi professionisti di comprovata esperienza, che hanno prontamente e con entusiasmo aderito all’iniziativa arricchendola in tutti questi anni di monografie altamente significative ed importanti in cui sono impegnate a fornire il meglio dei risultati nei loro specifici settori di ricerca. Da ormai alcuni anni la Collana si è arricchita di un evento straordinario: infatti è stata stampata in contemporanea anche in lingua inglese, grazie alla lungimiranza e al coraggio del Dott. Alfredo Martina e dei suoi figli Vincenzo e Nadia.
La presentazione di un libro ove uno degli autori è il proprio figlio è sempre delicata ma posso sicuramente affermare di essere sono molto onorato di presentare il numero 39 della Collana curato dalle ottime Scuole ortodontiche di Ferrara e dell’Insubria. L'argomento di questa monografia è estremamente interessante innanzitutto per la grande attualità e l'interesse che certamente potrà suscitare essendo la prima volta che viene affrontata nella collana questa tematica ed anche poiché è comunque ancora troppo poco discusso in ambito internazionale. L'argomento riguarda uno degli aspetti clinici a mio avviso più importanti nel campo della ricerca in odontoiatria e cioè lo sviluppo del sito implantare.
Ovviamente, essendo una collana di ortodonzia tale argomento è stato sviluppato sotto l’aspetto ortodontico ma vede impegnate in contemporanea diverse discipline: l'implantologia, la protesi, la chirurgia orale, la parodontologia, la microbiologia fino ad arrivare alla biofarmaceutica. Questa è una valida dimostrazione della fondamentale importanza dello studio e della ricerca nei suoi aspetti inter- e multidisciplinari. Le due Scuole, insieme con liberi professionisti italiani ma di educazione specialistica nord-americana, hanno messo a disposizione un lungo e calibrato lavoro scientifico in cui sono riusciti a preparare un testo di grande validità clinico-pratica.
Come spesso accade a seguito dell’estrazione
di un dente, il restante alveolo subisce profonde modificazioni
strutturali e spesso risulta impossibile inserire un impianto
nello stesso contesto anatomico se non a discapito di una
insufficiente funzione ed estetica parodontale. Proprio queste
considerazioni hanno spinto gli autori a descrivere il loro
approccio clinico ortodontico riabilitativo. Sono sicuro il
Lettori lo troveranno molto interessante. La ricca documentazione
iconografica e la chiarezza dei testi lo rendono particolarmente
fruibile non solo dagli ortodontisti ma anche dai cultori
delle altre discipline.
Alla casa Edizioni Martina, un rinnovato plauso ed un ringraziamento
per l’inesauribile energia ed entusiasmo che continua
a profondere. Agli Autori le mie più sincere congratulazioni
per i risultati prodotti in questi anni.
Prof. Damaso Caprioglio
già Direttore della Cattedra di
Ortognatodonzia
Università degli Studi di Parma
Decano italiano degli Specialisti in Ortognatodonzia
d.caprioglio@dentalchildren.it