Capitolo 1
Un’opera scolpita nel cuore e nella
mente
Capitolo 2
Il dovere di ricordare
Capitolo 3
“La Stomatoiatria? Un’arte da
ciarlatani” (finchè non arrivò Carlo Platschick)
Capitolo 4
Corrado D’Alise: “Pass it over”
(Tramanda agli altri!) l’imperativo categorico di ogni
buon Maestro
Capitolo 5
Beniamino De Vecchis e il primo Trattato
Italiano di Ortodonzia
Capitolo 6
Edmondo Muzj “Strappò dall’empirismo
l’approccio allora esistente verso l’aspetto oro-facciale,
studiandolo con metodo scientifico”
Capitolo 7
Giorgio Maj, allievo di Edmondo Muzj: “I
più esaltanti della mia vita gli anni trascorsi accanto
a lui”
Capitolo 8
L’abilità manuale di Cesare
Luzi ed il suo modo di stare alla poltrona infondevano tranquillità
e sicurezza
Capitolo 9
“L’Ortodonzia italiana ha perso
un Maestro” Mario Adorni Braccesi nel ricordo di Isabella
Tollaro
Capitolo 10
Paolo Lucchese, uno dei quattro Moschettieri
non....del Re, ma della moderna Ortodonzia italiana
Capitolo 11
Franco Magni, figlio di Nandino, parla di
Benito Miotti e dei suoi compagni “moschettieri”
Capitolo 12
“Talis pater, talis filius”.
Nandino e Franco Magni, ortodontisti made in Britain
Capitolo 13
Antesignano dell’Ortodonzia Funzionale
Silvio Palazzi diffuse in Italia il sistema di Andresen-Haupl
Capitolo 14
L’impegno di Sergio De Biase nella
ricerca, applicazione clinica e didattica ed anche nella posturologia
Capitolo 15
Primi italiani specialisti e/o perfezionati
in Ortodonzia all’estero: Franco Magni e l’esperienza
della Scuola di Londra
Capitolo 16
Giovan Battista Garino, primo studente europeo
alla celebre Scuola di Björk
Capitolo 17
Nell’infanzia dell’Ortodonzia
in Italia l’azione stimolante della “grande famiglia
GISO”
Capitolo 18
Nasce il 27 Marzo ‘68 a Roma la SIDO
sulle ceneri della Società di Muzj e Maj
Capitolo 19
Paolo Falconi e la prima Scuola di Specializzazione
in Ortognatodonzia in Italia: Cagliari
Capitolo 20
“Io, alla Scuola d 35 di Cagliari,
unica donna tra 10 colleghi uomini”
Capitolo 21
Primordi e sviluppi della merceologia Ortodontica
in Italia
Capitolo 22
L’influenza della Scuola della Boston
University sull’Ortodonzia Italiana
Giuseppe Cozzani, Elio Di Gioia, Federico V. Tenti, Bruno
Genone, Franco Poggio, Giobatta Garino, Damaso Caprioglio,
Franco Magni, Roberto Giorgetti
Capitolo 23
La discussa filosofia di Norman Cetlin rivisitata
da Adolfo Ferro e dalla Scuola di Napoli
Capitolo 24
Ennio Giannì: “Uno scienziato
dell’anima non un mercante di scienza!”
Capitolo 25
L’evoluzione del G 41 ISO attraverso
i suoi componenti
Capitolo 26
Aurelio Levrini, convinto Pioniere della
razionalità e possibilità terapeutiche dell’Ortodonzia
Funzionale
Capitolo 27
La “vettorialità di crescita”
secondo Jaraback. Ad introdurla in Italia, per primo, Mario
Bondi
Capitolo 28
La filosofia di Delaire e la terapia ortopedico
mascellare Due grandi amori di Elsa Di Malta, “importati”
in Italia
Capitolo 29
Nascita e sviluppo del SUSO quarant’anni
spesi bene
Capitolo 30
ORTEC: un pugno di uomini che in tempi precari
seppero stringersi intorno ad una bandiera chiamata cultura
Capitolo 31
Giovanni Dolci: “grande influenza anche
sull’Ortodonzia Italiana stimolando la creazione di
nuove cattedre e Scuole di Specializzazione”
Capitolo 32
La parola “Ortodonzia” entra
nella storia dell’Enciclopedia Italiana