Presentazione

L’Ortognatodonzia, iniziata in modo
pionieristico in Italia negli anni ’50, con alcuni Maestri
quali i Proff.ri E. Muzi, G. May, O. Hoffer, ha potuto
nel tempo svilupparsi: con il primo gruppo di studio Italiano
di Ortodonzia (G.I.S.O. - 1967), con la Società Italiana
di Ortodonzia (S.I.D.O. - 1968), con la prima Scuola di Specializzazione
in Ortodonzia, (Cagliari, 1973) e poi via via le altre ed
infine con le Cattedre Universitarie specifiche, e poi i Corsi
di Perfezionamento ed i Master arrivando da pochi pionieri
iniziali, ad interessare diverse migliaia di professionisti.
Da qui l’opportunità di necessità di questa
collana in cui ogni opera ha un carattere monografico di varia
estensione a seconda dell’argomento trattato.
Si è cercato di dare molto spazio
all’iconografia onde facilitare l’uso anche come
testo-atlante e favorirne così l’applicazione
pratica professionale. Il testo, sempre conciso è stato
sempre preparato col massimo rigore scientifico e bibliografico,
e con una impostazione clinica didattica, logica e valida.
Essendo di facile consultazione il fruitore ne potrà
trarre il massimo vantaggio, nell’intento di rendere
più agevole e facile l’apprendimento di questa
disciplina.
Con grande soddisfazione la collana ha doppiato
cinque anni fa la boa d’argento del 25° numero,
proseguendo spedita verso nuovi e veloci traguardi, davvero
insperati quando timidamente iniziammo col n. 1 nel lontano
1996.
Merito certamente di tutte le scuole Ortodontiche
Italiane Universitarie e di liberi professionisti di comprovata
esperienza, che hanno prontamente e con entusiasmo aderito
all’iniziativa arricchendola in tutti questi anni di
monografie altamente significative ed importanti in cui sono
impegnate a fornire il meglio dei risultati nei loro specifici
settori di ricerca. Lo testimonia il largo consenso di adesioni
e di soddisfazione da parte dei lettori, di recensioni accurate
e sempre il valido apprezzamento sulle principali riviste
del settore.
Sarà quindi nostro compito elevare
ulteriormente il livello di selezione dei singoli argomenti
e da parte dell’editore quello di migliorare ancora
la grafica e l’estensione, sempre nell’ottica
di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara applicazione
clinica per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi sullo
specifico argomento trattato.
Con il n. 32 la Collana si è arricchita
di un evento straordinario: infatti è stata stampata
in contemporanea anche in lingua inglese, grazie alla lungimiranza
e al coraggio del caro Editore Dott. Alfredo Martina.
Sarà nostro compito invitare anche
le migliori scuole straniere a partecipare d’ora innanzi
alla collana ed al tempo stesso diffondere all’estero
la validità delle ricerche delle Scuole Ortodontiche
Italiane.
Siamo ora molto onorati di presentare il
numero 36 della collana curata dalla Dott.ssa Fabrizia Ferro
con una splendida monografia sul Lip Bumper.
L’autrice è cresciuta alla eccezionale
scuola del padre il Professor Adolfo Ferro che ha istituito
e diretto la scuola di specializzazione in Ortognatodonzia
della Facoltà di Medicina e Chirurgia della seconda
Università di Napoli e che ha preparato nei decenni
della sua direzione una validissima schiera di ex allievi.
La Precisione e la metodologia didattica
e di ricerca impostata con rigore dal Professor Adolfo Ferro
hanno permesso di mettere a punto diversi protocolli su varie
ed importanti patologie dento-scheletriche.
Ci piace ricordare quelli sulle terze classi,
sulla filosofia non estrattiva secondo Cetlin e sulla Ortodonzia
intercettiva.
In quest’ottica l’Autrice ha
curato una serie di ricerche lunghe, prolungate e ben documentate
sull’uso del Lip Bumper come presidio elettivo e di
successo nel trattamento non estrattivo dell’affollamento
dentale moderato in dentizione mista.
Grazie a questa lunga esperienza clinica
e di ricerca ha potuto raccogliere una ricca vasta e ben documentata
casistica clinica di questi casi.
Ne vengono descritte le diverse varietà
di tipologie di applicazione clinica seguite da una accurata
presentazione delle diverse possibilità di modellazione
di questa apparecchiatura.
Sono presentate le indicazioni, il momento
ideale di applicazione, in particolare della biomeccanica.
Particolare menzione merita poi un capitolo
finale con la descrizione di una originale progettazione del
Lip Bumper, frutto dell’esperienza personale del Professor
Adolfo Ferro.
Una iconografia molto precisa e nitida corredata
da numerosi casi clinici completa una ottima documentazione
di pratica utilità clinica.
Monografia quindi da consigliare non solo
per gli specializzandi ma per tutti gli specialisti, anche
quelli con notevole esperienza clinica professionale, perché
troveranno tanti piccoli o grandi suggerimenti per migliorare
o semplificare ed ottenere ancora risultati più rapidi
e stabili nel tempo.
All’Editore Dottor Alfredo Martina
ancora un plauso ed un ringraziamento per l’inesauribile
energia ed entusiasmo nel proprio lavoro che continua a profondere,
onde migliorare ulteriormente la collana nella sua veste tipografica
ed iconografica e per essere sempre stato vicino con la sua
saggezza nei momenti più delicati o per le decisioni
difficili.
Prof.
Alberto Caprioglio
Professore Associato
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Università degli Studi dell’Insubria
alberto.caprioglio@uninsubria.it
Prof.
Damaso Caprioglio
già Direttore della Cattedra di Ortognatodonzia
Docente di Etica
Università degli Studi di Parma
damaso.caprioglio@dentalchildren.net
|