Dedica
Presentazione (+ Giuseppe Zanotto)
Cenni storici sull’antico Istituto
Chirurgico Ortopedico “Regina Maria Adelaide”
– Torino
Presentazione (Prof. Stelvio Becchetti)
Presentazione (Dott. Giuseppe Carannante)
Premesse di anatomia - Anatomia e scoliosi
(M.R. Amedeo)
Introduzione (Dott. Aniello Cerullo)
Esame RX della colonna
Esame 3D della colonna
Prefazione (Dott. Jacques Chêneau)
Collaboratori
CAPITOLO 1
Joseph C. Risser
Esercizi di Risser
Segno di Risser
CAPITOLO 2
Finalità primarie nella fisioterapia
per la scoliosi (Livio Rosa Colombo)
CAPITOLO 3
Esercizi con il corsetto di Milwaukee
Esercizi con il corsetto lionese a quattro
valve
CAPITOLO 4
Definizione e classificazione del dorso curvo
Piano trattamento del dorso curvo secondo
Sergio Zannier
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
Profilo sagittale della colonna vertebrale
Dorso curvo
Dorso curvo interessante il passaggio dorso-lombare
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
esercizi personalizzati
rappresentazione grafica
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
rappresentazione fotografica
Corsetto Maria Adelaide (M.A.)
Il busto gessato antigravitario
Il corsetto ortopedico Maria Adelaide (M.A.)
La vertebra normale dell’adolescenza
La vertebra patologica nel morbo di Scheuermann
Gli esiti del morbo di Scheuermann
L’ernia di Schmorl
Esame radiografico laterale della colonna
all’inizio del trattamento
Esame radiografico laterale della colonna
dopo un anno con il corsetto M.A.
CAPITOLO 5
Jacques Chêneau
Il corsetto di Chêneau - Numerazione
delle zone
Gli alberi della scoliosi
Esercizi di fisioterapia per le vacanze -
prima stesura
Esempio di scoliosi a 3 curve
Esempio di scoliosi a 4 curve
Il corsetto ortopedico del duemila
Schema informatico del corsetto di Chêneau,
modello 2000 nei programmi per la cura della scoliosi a 3
e a 4 curve
CAPITOLO 6
Classificazione delle scoliosi
Le spinte correttive nella scoliosi a 3 curve
Le spinte correttive nella scoliosi a 4 curve
I meccanismi di azione dei corsetti ortopedici
Il meccanismo di azione del corsetto di Chêneau
Le “zone” di Jacques Chêneau
La regione toracica SN
La regione mammaria SN
Scoliosi lombare pura SN convessa
Il fiore della copertina del manuale di Jacques
Chêneau
Scoliosi lombare pura DX convessa
CAPITOLO 7
Nomenclatura delle zone
Meccanismo di azione del corsetto
I movimenti correttivi
Variazioni nella nomenclatura delle zone
Il corsetto ortopedico del Duemila
La numerazione delle zone
Le spinte nel corsetto Chêneau per
le scoliosi a 4 curve
CAPITOLO 8
Schema della colonna nella scoliosi a 3 curve
secondo Chêneau
Le zone di Chêneau nel tronco
Schema della colonna nella scoliosi a 3 curve
secondo Katharina Schroth (1894-1985)
Numerazione delle zone nel modello C.A.D.-C.A.M.
– 2000
Il corsetto C.A.D.-C.A.M. modello 2000 per
il trattamento delle scoliosi a 3 curve
Particolare del corsetto a livello della
cresta iliaca DX
Particolare del corsetto a livello dell’ascella
SN per una non frequente modifica
CAPITOLO 9
La traslazione laterale del tronco
Le posture correttive A e B
Derotazione e delateralizzazione
esercizi senza corsetto
esercizi con il corsetto
Esercizi dell’equilibrio
Esercizi di fisioterapia per le vacanze (seconda
stesura)
Meccanismo di azione del corsetto di Chêneau
CAPITOLO 10
Studi per rappresentare la figura umana nell’eseguire
gli esercizi per la cura di scoliosi, dorso curvo e spondilolistesi
Studi per rappresentare la figura umana nell’eseguire
gli esercizi per la cura della scoliosi
Esercizi consigliati presso la palestra BODY-SYSTEM
di Pinerolo
Studi per rappresentare la figura umana nell’eseguire
gli esercizi per la cura della scoliosi - la fotografia
Studi per rappresentare la figura umana nell’eseguire
gli esercizi con il disegno:
secondo A. Cerullo
secondo F. Canepa
secondo G. Felzani
CAPITOLO 11
La diagnosi precoce
Screening delle deformità vertebrali
CAPITOLO 12
Il movimento correttivo e il computer
La complessità dei movimenti correttivi
Dal computer al movimento correttivo - dal
movimento correttivo al computer
Dal movimento correttivo alle modifiche del
corsetto: rapporti tra fisioterapia e modifiche del corsetto
La chinesiologia e l’informatica
Il corsetto di Chêneau per scoliosi
a 4 curve: modello 2000
Il corsetto di Chêneau per scoliosi
a 4 curve: modello 2007
Tecnologia C.A.D.-C.A.M. - Schemi informatici:
scoliosi a 4 curve con apici in D4, D8,
L2 e L5 - S1
scoliosi a 4 curve con apici in D4, D8,
L3 e L5 - S1
Numerazione delle zone
Tecnologia C.A.D.-C.A.M. - Schemi informatici:
scoliosi a 3 curve con apici in D4, D9
e L4
scoliosi a 3 curve con apici in D6, D12,
L5 - S1
scoliosi lombare pura DX convessa
scoliosi lombare pura SN convessa
Sulla necessità di studiare e migliorare
gli schemi informatici dei corsetti
CAPITOLO 13
Le modifiche del corsetto nel corso del trattamento
Aumento della spinta dorsale DX
Aumento della spinta lombare SN
Elevazione dell’appoggio ascellare
SN
Esempio di cura del dorso piatto
CAPITOLO 14
Corrispondenze storiche e attuali tra busti
gessati e corsetti ortopedici
CAPITOLO 15
Esercizi di fisioterapia nel trattamento
delle scoliosi e del dorso curvo con il corsetto secondo Paola
CASTAGNOLI
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
per il dorso curvo
Esercizi personalizzati. RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
per il dorso curvo prevalente bonificazione
Esercizi personalizzati. RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
Studi per la preparazione di un programma
di esercizi per il trattamento della scoliosi a quattro curve
con il corsetto di Jacques Chêneau:
derotazione dorsale
traslazione dorsale
traslazione pelvica
derotazione lombare
traslazione lombare
“bending della spalla SN”
respirazione
stabilizzazione del rachide cervico-dorsale
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a quattro curve. PRIMA VERSIONE
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a quattro curve. SECONDA VERSIONE
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi lombare pura DX convessa
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi lombare pura SN convessa
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a tre curve
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a quattro curve. TERZA VERSIONE
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a tre curve
derotazione dorso-lombare e traslazione
dorso-lombare da DX a SN
traslazione pelvica da SN a DX
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a quattro curve
derotazione dorsale
derotazione lombare
respirazione e correzione
traslazione dorsale
traslazione lombare
traslazione pelvica
Muscoli della regione posteriore del tronco
e del collo
Cinematica del complesso articolare della
spalla e della colonna dorsale
Esercizi di fisioterapia per il trattamento
della scoliosi con e senza il corsetto di Chêneau
Esercizi di “bending” della spalla
SN
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a tre curve. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a quattro curve. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Esercizi con il corsetto Milwaukee per scoliosi
dorsale DX e lombare SN
Esercizi con il corsetto lionese a quattro
valve
Esercizi con il corsetto lionese a tre valve
Esercizi con il corsetto Milwaukee per dorso
curvo
CAPITOLO 16
Esercizi di fisioterapia nel trattamento
delle scoliosi e del dorso curvo secondo Livio DEMICHELIS
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi dorsale DX e lombare SN (scoliosi a 4 curve secondo
Chêneau
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi lombare DX (scoliosi a 3 curve secondo Chêneau)
Esercizi con il corsetto di Milwaukee per
scoliosi dorsale DX e lombare SN
Esercizi con il corsetto di Milwaukee con
pressori centrali dorsali per il dorso curvo
Esercizi con il corsetto lionese a quattro
valve per scoliosi dorsale DX e lombare SN
Esercizi con il corsetto lionese a tre valve
per scoliosi lombare SN
Meccanismo di azione dei corsetti ortopedici
CAPITOLO 17
Esercizi di fisioterapia nel trattamento
delle scoliosi, del dorso curvo e della spondilolistesi con
il corsetto secondo Isabella BAROVERO
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
per dorso curvoEsercizi per la spondilolistesi
Il segno della “cicogna”
Classificazione delle spondilolistesi effetto
bordo
Esercizi con il corsetto Maria Adelaide (M.A.)
modificato per spondilolistesi a bassa displasia
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi dorso-lombare DX (scoliosi a 3 curve secondo
Chêneau)
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi dorsale DX e lombare SN (scoliosi a 4 curve secondo
Chêneau)
Esercizi con il corsetto corto modificato
di Jacques Chêneau per la scoliosi lombare pura SN convessa
Studi per semplificare il corsetto di Chêneau
Esercizi con il corsetto corto modificato
di Jacques Chêneau per la scoliosi lombare pura DX convessa
Esercizi di derotazione dorsale nella scoliosi
dorsale DX convessa con la contrazione dei muscoli pettorali
del lato SN
Esercizi di Kinesiterapia per il dorso piatto-cavo
Esercizi per la cura del dorso piatto-cavo
con il corsetto di Chêneau per scoliosi a quattro curve
Dal corsetto di Abbott al corsetto di Chêneau
modificato
Dal busto gessato di Abbott al corsetto di
Chêneau modificato
Il corsetto ortopedico di Chêneau con
le zone numerate
Busto gessato di Abbott
Letto ortopedico di Abbott
Busto gessato di Abbott
Corsetto Chêneau
Corsetto Chêneau, modello 2000, C.A.D.-C.A.M
Esercizi con il corsetto lionese a tre valve
per scoliosi lombare DX
Esercizi con il corsetto lionese a quattro
valve per scoliosi dorsale DX e lombare SN
Esercizi con il corsetto di Milwaukee per
scoliosi dorsale DX e lombare SN
Esercizi con il corsetto di Milwaukee con
pressori centrali dorsali per dorso curvo
Lo schema corporeo
Conclusione
CAPITOLO 18
Esercizi di fisioterapia nel trattamento
delle scoliosi, del dorso curvo e della spondilolistesi secondo
Francesco CANEPA, Stefania CONTIERO, Lorenzo AVALLE
Sulla retroversione (A. CERULLO)
Esercizi per scoliosi dorsale DX
Esercizi per scoliosi lombare SN
Esercizi per dorso curvo (prevalente la tonificazione)
Esercizi per dorso curvo (prevalente la mobilizzazione)
Esercizi per cifosi dorso-lombare
Esercizi per spondilolistesi
Esercizi con il corsetto ortopedico Maria
Adelaide (M.A.) modificato per sfruttare “l’effetto
bordo” nella cura della spondilolistesi a bassa displasia
Esercizi per la cura del dorso piatto
Eseguire la rieducazione con e senza corsetto
in palestra
Eseguire la rieducazione con il corsetto
a casa. Perché?
Esercizi simmetrici e asimmetrici nella cura
della scoliosi
CAPITOLO 19
Esercizi di traslazione laterale del bacino
da SN a DX con e senza corsetto di Chêneau
Esercizi di fisioterapia con e senza corsetto
Esercizi di fisioterapia con il corsetto
ortopedico di Chêneau per le scoliosi a 3 curve
Esercizi di traslazione laterale del bacino
da SN verso DX senza corsetto
Esercizi di traslazione laterale del bacino
da SN verso DX con il corsetto
Esercizi di fisioterapia con il corsetto
ortopedico di Chêneau per scoliosi a 3 curve con bacino
spostato a DX
CAPITOLO 20
Esercizi di traslazione pelvica da DX a SN
con e senza il corsetto di Chêneau
Esercizi di fisioterapia con e senza corsetto
Traslazione del bacino da DX a SN secondo
il fisioterapista ROBIN Mc KENZIE
Traslazione del bacino da DX a SN secondo
il dott. A. CERULLO senza corsetto
Traslazione del bacino da DX a SN secondo
il dott. A. CERULLO con il corsetto
Esercizi con il corsetto di Chêneau
per scoliosi a 4 curve
CAPITOLO 21
Studio dei corsetti di Chêneau con
la tecnologia CAD-CAM
Classificazione delle scoliosi secondo Jacques
Chêneau
Il corsetto di Jacques Chêneau per
scoliosi a 4 curve
Meccanismo di azione del corsetto di Jacques
Chêneau nelle scoliosi a 4 curve
Il corsetto di Jacques Chêneau nelle
scoliosi a 3 curve
Il corsetto di Jacques Chêneau per
scoliosi lombare DX convessa pura
Il corsetto di Jacques Chêneau per
scoliosi lombare SN convessa pura
CAPITOLO 22
Esercizi di fisioterapia nel trattamento
della scoliosi con il corsetto secondo A. NOZZI, G. BARBIERI,
G. BETTELLI, L. MANFREDINI, P. MAHAUDENS, G.L. BONARIA
Trattamento incruento delle patologie scoliotiche
in età evolutiva nei portatori di corsetto ortopedico:
“Metodo Kinesis” (A. NOZZI; G. BARBIERI; G. BETTELLI;
L. MANFREDINI)
Scoliosi e approccio posturale (PHILIPPE
MAHAUDENS)
La chinesiterapia in corsetto MMG (GIAN LUIGI
BONARIA)
Complicazioni del trattamento ortopedico
(PHILIPPE MAHAUDENS)
CAPITOLO 23
Rapporti tra scoliosi e respirazione
La respirazione in decubito laterale
Posture correttive
Defaticamento
Riduzione delle curve scoliotiche in cifosi
secondo il metodo di E.G. ABBOTT
Applicazione del principio dei tre punti
Geometrica corrispondenza tra zone concave
e convesse
La respirazione e la scoliosi
Camera di espansione dorsale SN vuota
Camera di espansione dorsale SN colma
La respirazione in decubito laterale
Profilo di due radiografie del torace di
un soggetto normale in decubito laterale sinistro
Respirazione e postura correttiva
Esercizi per la respirazione elettiva
Esercizi per l’espansione dell’emitorace
SN
CAPITOLO 24
Problèmes récents en traitement
des scolioses par corsets et leur solution Chêneau débats
La spinta correttiva dorsale DX: zona 1
La spinta correttiva lombare SN: zona 1
La derotazione lombare:
zona di spinta 37
zona di espansione 35
Studi per ridurre la superficie del corsetto
CAPITOLO 25
Fisiopatologia respiratoria - La complémentarité
kinésitherapie-orthopédie
Fisiopatologia respiratoria
La respirazione nella cura della scoliosi
Esercizi di respirazione elettiva
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria nella scoliosi
dorsale DX
Rapporti tra i movimenti respiratori e la
curva dorsale DX nel piano orizzontale
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria nella scoliosi
dorsale DX
Rapporti tra i movimenti respiratori e la
curva dorsale DX nei tre piani dello spazio
Perché dal lato della concavità
SN le coste sono orizzontali in atteggiamento inspiratorio
anche se il polmone SN è poco irrorato e gli atti respiratori
sono pochi efficaci?
Studio dei muscoli attivi nella fase finale
del movimento correttivo di G. Gussoni nella cura della scoliosi
dorsale DX
Meccanismo di derotazione dorsale DX secondo
G. Gussoni
Esercizi di fisioterapia per ottenere la
derotazione dorsale DX
Esercizi di derotazione senza corsetto per
la cura di scoliosi dorsale DX e lombare SN
Sulla derotazione dorsale DX secondo Gussoni
Esercizi di fisioterapia per evitare l’instaurarsi
di compenso cervico-dorsale
Esercizi di fisioterapia per la derotazione
lombare SN
La complémentaritè kinésitherapic-orthopédie
CAPITOLO 26
Esercizi di respirazione elettiva (FRANCO
PRESTIPINO)
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a quattro curve secondo Chêneau senza corsetto
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a quattro curve con il corsetto di Chêneau
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a quattro curve secondo Chêneau
Derotazione lombare e delateralizzazione
con la tecnica del m. psoas
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a tre curve secondo Chêneau senza corsetto
e con inspirazione nella fase attiva dell’esercizio
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a tre curve secondo Chêneau senza corsetto
e facendo eseguire l’espirazione nella fase attiva dell’esercizio
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a tre curve con il corsetto di Chêneau facendo
eseguire l’inspirazione nella fase attiva dell’esercizio
Esercizi di respirazione elettiva per la
scoliosi a tre curve con il corsetto di Chêneau facendo
eseguire l’espirazione nella fase attiva dell’esercizio
CAPITOLO 27
Una lezione di ginnastica europea (dott.
Jacques Chêneau - dott. A. Cerullo)
Gymnastique de scolioses
Regola generale
Insegnamento posturale iniziale
Traslazione
Respirazione elettiva
Movimenti non specifici
Il valore-soglia nella scoliosi
Posture e movimenti specifici
Respirazione elettiva
Traslazione
Esempio di geometrica corrispondenza tra
la spinta dorsale SN alta e la curva di espansione
Esempio di geometrica corrispondenza tra
la spinta dorsale DX e lombare SN e le camere di espansione
Tesi del dott. J. Chêneau
La rieducazione con il corsetto
Esercizi per scoliosi dorsale DX e lombare
SN con tendenza al dorso piatto
senza il corsetto
con il corsetto
Esercizi di derotazione
Esercizi di traslazione dorsale
Esercizi di traslazione pelvica da DX a SN
senza il corsetto
con il corsetto
La traslazione pelvica, lombare e dorsale
nel corsetto Chêneau 2007
Esercizi di traslazione secondo il dott.
Salvatore Bonsignore
Esercizi di traslazione in una scoliosi dorsale
SN e lombare DX secondo il prof. Augusto Valle
Esercizi di allungamento e derotazione secondo
il dott. Giancarlo Arfinengo
CAPITOLO 28
La validità del trattamento conservativo
della scoliosi
EBM e metodologia della ricerca
CAPITOLO 29
Tabelle antropometriche
Femmine
Maschi
CAPITOLO 30
Radicali greci usati in terminologia biologica
CAPITOLO 31
Corrispondenza con:
- prof. Antonio NEGRINI, presidente G.S.S.
- prof. dott. Stelvio BECCHETTI dell’Università
di Genova
Prof Antonio Negrini
Presidente Gruppo di Studio della Scoliosi
e delle Patologie Vertebrali - SOSORT (Società scientifica
internazionale per lo studio del trattamento non chirurgico
- ortopedico o riabilitativo - della scoliosi)
Prof. dott. Stelvio Becchetti
Docente di Tecnica Operatoria - Facoltà
di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specializzazione in Ortopedia
e Traumatologia
Primario presso Istituto Giannina Gaslini
- Università degli Studi di Genova
CAPITOLO 32
Studi per la costruzione C.A.D.-C.A.M. dei
corsetti ortopedici specifici per il riferimento non solo
al tipo di curva, ma anche per ogni livello della vertebra
apicale
Schema informatico del corsetto per scoliosi
a quatttro curve
Disegni originali di Jacques Chêneau
Schema informatico del corsetto per scoliosi
s 3 curve
Corsetto per scoliosi a 3 curve
Traslazione dorso-lombare e pelvica in corsetto
modificato per scoliosi a 3 curve
Corsetto per scoliosi a 3 curve con bacino
spostato a SN
Corsetto per scoliosi a 3 curve con bacino
spostato a DX
Zone di spinta e camere di espansione nel
calco pronto per la plastificazione nella cura della scoliosi
a 4 curve
CAPITOLO 33
Gli esercizi a casa
Dodici regole per lo sportivo
Bibliografia personale riguardante la rieducazione
per la scoliosi e il dorso curvo
Bibliografia del Centro Studi per Prevenire
le Deformità Vertebrali “Liria Pettineo”
Commiato
La lettera di Ernest Rutheford sui lavori
lunghi
Le vignette su Aniello Cerullo
L’Istituto Chirurgico Ortopedico “Regina
Maria Adelaide” di Torino
L’antica palestra ALBERTO GAMBA dell’Istituto
Ortopedico “Regina Maria Adelaide”
CAPITOLO 34
Vita di una città
Vita di un medico