La traumatologia dentale è ancora
poco conosciuta, ed è grazie alla scuola Scandinava
ed in particolare al Prof. Jens Andreasen che questa branca
è andata sviluppandosi negli ultimi 40 anni.
Da circa 30 anni esiste la International
Association for Dental Traumatology (IADT) col motto "Compassion
and Aesthetic", che raccoglie i migliori specialisti
internazionali.
La traumatologia, iniziata in modo pionieristico
in Italia negli anni '60 dai Prof. Damaso Caprioglio e Prof.
Paolo Falconi, vide poi negli anni '70 e '80 un maggior interesse
soprattutto da parte della S.I.O.I. (Società Italiana
di Odontoiatria Infantile) e di alcune scuole Universitarie,
culminato poi con la pubblicazione del primo libro italiano
sui traumi nel 1986: I Traumi dei denti anteriori (D. Caprioglio,
P. Falconi, B. Vernole edito dalla Masson Italia). Un gruppo
di entusiasti cultori della materia giunse poi a fondare nel
1992 presso l'Università di Parma il G.I.S.T. (Gruppo
Italiano di Studio di Traumatologia) e successivamente nel
1995 la Società Italiana di Traumatologia.
Negli ultimi decenni, l'utilizzo del laser
in Medicina ed in particolare in Odontoiatria è andato
via via sviluppandosi, con un crescendo sempre più
positivo di ricerche ed applicazioni cliniche, utili anche
in traumatologia dentale.
I diversi tipi di laser in Traumatologia
rappresentano oggi una strategia terapeutica molto vantaggiosa
nel trattamento dei tessuti duri e molli: assenza di contatto
e di vibrazioni, decontaminazione del campo operatorio, controllo
del sanguinamento, riduzione dello stress termico tissutale
e della sensibilità post-operatoria, biostimolazione
dei processi riparativi con effetto antalgico e miglioramento
della collaborazione del paziente, facilitano l'operatività
quotidiana a beneficio di un migliore decorso clinico.
È pertanto con entusiasmo, che desideriamo
condividere con il lettore i risultati di un decennio di nostre
ricerche e di applicazioni clinico-terapeutiche con queste
specifiche tecnologie in Traumatologia Dentale.
Il testo è indirizzato ai dentisti
generici, agli utilizzatori di strumentario laser ed ai cultori
della materia, che vogliano avvicinarsi alla conoscenza ed
all'uso della tecnologia laser in questa specifica disciplina.
In accordo con i protocolli esistenti in
letteratura, vengono descritti, con una curata iconografia,
con numerose tabelle e grafici, i diversi quadri clinici e
le lunghezze d'onda utilizzate, riproducibili con i parametri
riportati nelle tavole sinottiche.
La casistica dei traumi dentari è
andata via via aumentando nell'ultimo decennio (sport, incidenti
stradali, aumento dell'attività ludica) producendo
situazioni cliniche molto varie.
In queste patologie, l'urgenza pone sovente
dilemmi e decisioni operative che vanno intraprese in poco
tempo ed i cui effetti a distanza, possono essere causa di
sequele funzionali ed estetiche a volte non più risolvibili
completamente.
Precise linee guida diagnostiche e terapeutiche vengono quindi
suggerite, dalla gestione dell'emergenza alle terapie differite,
dal post-operatorio immediato al controllo a distanza di tempo,
ricordando a questo proposito una frase del Prof. Jens Andreasen:
"I traumi più gravi sono quelli che causiamo noi
quando cerchiamo di curare una trauma dentale", paradosso
solo apparente che non andrebbe mai dimenticato!
Siamo certi di aver presentato con obiettività,
sincerità e precisione i dati delle nostre esperienze
clinico-terapeutiche raccolti nel tempo con rigore, passione
ed entusiasmo. Con l'augurio di poter giovare ai lettori,
di affinare le competenze, di essere di stimolo ai giovani
che iniziano ad occuparsi di traumatologia e di contribuire
a migliorare l'estetica, l'armonia e la serenità dei
nostri pazienti, specie se pediatrici.
Vorremmo estendere un particolare ringraziamento
ai due validi collaboratori di questa opera, quali il Professore
Romano Grandini e la Professoressa Marina Consuelo Vitale,
per la stesura di due importanti capitoli e per il contributo
iconografico.
Infine desideriamo ringraziare la casa Editrice
Martina che con squisita signorilità, felice intuito
e lungimiranza, ha aderito con entusiasmo alla pubblicazione
di questo volume, nell'intento di rendere più agevole
e facile l'apprendimento e l'applicazione di questa disciplina
che ha aspetti importanti di multi ed interdisciplinarietà.
Claudia Caprioglio
Giovanni Olivi
Maria Daniela Genovese