CHIRURGIA ORALE RIGENERATIVA: applicazioni cliniche ed aspetti biologici dei biomateriali da innesto osseo
PAPPALARDO S.
Pag. 104 - illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-072-8
FUORI CATALOGO
Autrice
Prof.ssa Sabrina PAPPALARDO
Laureata in Medicina e Chirurgia a Catania
nel 1992. Specializzata in Odontostomatologia a Catania.
Nel 1993, si è perfezionata in Chirurgia
Orale, Implantologia e Parodontologia, presso l'Institute
de Stomatologie, Chirurgie Plastique e Chirurgie Maxillo-Faciale,
Università Pierre et Maire Curie Salpietrere di Parigi.
Nel 1995, si è perfezionata in Chirurgia
Orale presso il Department of Oral and Maxillo-Facial Surgery
del Cuy's Hospital di Londra.
Nel 1997, ha vinto il concorso per Ricercatore
Universitario presso l'università di Catania. Nel 1999,
si è perfezionata presso la Cattedra e Divisione di
Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università di Milano,
diretta dal Prof. Roberto Brusati.
Dal 2002, è Professore Associato,
presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
dell'Università di Catania, dove, attualmente, insegna:
"Chirurgia Orale e Malattie Odontostomatologiche".
Ricopre, inoltre, un insegnamento presso il Corso di Laurea
in Igiene Dentale e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
dell'Università di Catania. Nel 2003, si è perfezionata
in Chirurgia Parodontale ed Impiantare, presso il Dipartimento
di Parodontologia della Tufts University di Boston e, lo stesso
anno, ha diretto l'U.O.C. di Odontoiatria presso l'Azienda
Ospedaliera Cannizzaro di Catania.
Attualmente, dirige l'U.O.S.D. di Pronto
Soccorso Odontoiatrico, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico "Gaspare Rodolico" di Catania.
Autore di numerose pubblicazioni su notevoli
riviste nazionali ed internazionali, la Prof.ssa Sabrina Pappalardo,
partecipa in qualità di relatore, a prestigiosi congressi
nazionali ed esteri.
È socio attivo della Società
Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SldCO) e della
S.E.N.A.M.E. (Southern Europe, North Africa, Middle East)
Implantology Association. La formazione clinica e scientifico-culturale
della Prof.ssa Sabrina Pappalardo, comprende diversi campi
della chirurgia orale, con particolare riferimento alla chirurgia
ossea, implantare, parodontale, degli inclusi e rigenerativa
correlata all'ingegneria tissutale.
Presentazione
Con grande compiacimento presento quest'opera
sviluppata su un tema come quello della chirurgia orale rigenerativa
di estrema attualità ed interesse scientifico.
In questi ultimi anni la chirurgia odontoiatrica
ha presentato notevole sviluppo e differenziazione sia riguardo
a nuovi materiali entrati nell'uso sia riguardo a migliori
metodi operatori.
Un'ulteriore possibilità di lustrare
vari problemi al lettore consiste in sempre maggior misura
nell'applicazione di ausili visivi.
Perciò la ricca iconografia permette
al lettore di orientarsi subito sugli esempi, per una proficua
lettura del testo.
Così combinando originali ricerche
cliniche dell'autore nell'ambito dei biomateriali a tecniche
chirurgiche innovative con riscontri anche istologici si è
cercato di introdurre passo per passo il lettore nelle problematiche
dei processi patologici e nei singoli procedimenti operatori.
Sono certo che il libro costituisce un aiuto
sia per gli studenti di odontoiatria, per gli specializzandi
in chirurgia orale ed odontoiatri tutti.
Auguro, per tanto, a quest'opera tutto il
successo che si merita.
Prof. Felice Roberto Grassi
Direttore Dipartimento
di Odontostomatologia
e Chirurgia Maxillo Facciale
dell'Università di Bari
Prefazione
Questo testo è frutto della personale
esperienza clinica, scientifica e sperimentale dell'Autore,
acquisita nel campo della chirurgia orale rigenerativa. Inopinabilmente,
questo campo, rappresenta l'evoluzione più affascinante
e più significativa, della poliedricità della
chirurgia orale.
Scopo di questo testo, infatti, è
quello di mostrare, sia allo studente del Corso di Laurea
in Odontoiatria e Protesi Dentaria che allo specializzando,
sia all'odontoiatra formato, il cammino attraverso cui, giungere
alla meta del successo clinico, in chirurgia ossea rigenerativa,
alla luce dell' "Evidence Based Medicine".
A fronte della complessità dell'argomento,
si è ritenuto opportuno, un excursus che iniziasse
dall'enunciazione dei principi base del rimodellamento e della
rigenerazione ossea, e si conducesse poi, attraverso l'individuazione
dei biomateriali di nuova generazione, con descrizione analitica
delle loro caratteristiche più pregnanti e confacenti
alla pratica clinica dell'odontoiatra.
Infatti, il testo, costituisce un summit
dell'esperienza clinica dell'Autore, in campo implantare,
preprotesico, nella chirurgia delle lesioni cistiche, degli
elementi dentari inclusi e nelle procedure di rialzo di seno
mascellare.
La chirurgia orale, attualmente, ha subito
un incremento esponenziale, tale da interagire con l'ingegneria
tissutale ed assurgere a disciplina rigenerativa, che deve
costituire il razionale biologico d'elezione.
Pertanto, oltre che da una ricca iconografia,
il testo è arricchito da originali ricerche cliniche,
istologiche, studi al microscopio ed in vitro, fino alle più
recenti acquisizioni e scoperte innovative; il tutto, supportato
da una bibliografia rigorosa ed aggiornata.
Pertanto ci si auspica, che nel "nel
mezzo del cammin di nostra vita", il lettore trovi la
via più idonea che lo conduca agevolmente alla propria
verità.
Fasi del rimodellamento osseo
Fattori di regolazione del rimodellamento osseo
Guarigione ossea
Biomateriali
CAPITOLO 2
INNESTI OSSEI AUTOLOGHI
Applicazioni cliniche
Studio clinico: Correzione di creste ossee
edentule mediante prelievi a onlay dalla sinfisi mentoniera
CAPITOLO 3
INNESTI OSSEI ALLOGENICI
Studio in vitro:
Valutazione in vitro del comportamento
di cellule osteoblasto-simili MC63 poste a contatto con DBM
Applicazioni cliniche
Studio clinico: Chirurgia preprotesica:
valutazione dell'impiego di DBM nella procedura di rialzo
del seno mascellare
CAPITOLO 4
INNESTI OSSEI XENOGENI (O ETEROLOGHI)
Studio in vitro:
Valutazione in vitro del comportamento
di cellule osteoblasto-simili MG63 poste a contatto con osso
bovino deproteinizzato
Applicazioni cliniche
Studio clinico ed istologico: Platelet
rich plasma in associazione con osso bovino e GBR stimola
la rigenerazione ossea: Case report: analisi clinica, istologica
e istomorfometrica
Studio clinico: Valutazione degli effetti rigenerativi in
deficit ossei dei settori estetici mediante l'utilizzo di
materiale eterologo: esperienza clinica
Studio clinico ed istologico: Valutazione
dell'HA nel trattamento di deficit ossei parodontali e studio
istologico sull'uomo
Copolimeri
Studio in vitro: Valutazione in vitro del
comportamento di cellule osteoblasto-simili MC63 poste a contatto
con PLGA
CAPITOLO 6
L'INGEGNERIA TISSUTALE
Principi base dell'ingegneria tissutale
Approccio osteoconduttivo
Trapianto di cellule osteogeniche
Approccio osteoinduttivo
Vascolarizzazione dei tessuti ossei bioartificiali
Considerazioni finali
La prima pagina
CAPITOLO 1
STRUTTURA E RIMANEGGIAMENTO DELL'OSSO
Per una chiara comprensione dei meccanismi
di integrazione dei materiali da innesto osseo, è necessario
soffermarsi sulle caratteristiche strutturali ed istologiche
dell'osso, e sui processi di rimodellamento, guarigione e
rigenerazione ossea.
FUNZIONE E STRUTTURA DELL'OSSO
L'osso è un tessuto dinamico altamente
vascolarizzato, la cui capacità di rimodellarsi e guarire,
si esplicita senza cicatrici residue. Assolve, inoltre, alla
funzione di protezione degli organi interni e rappresenta
una riserva di minerali, che possono essere facilmente mobilizzati,
al fine di provvedere all'omeostasi del livello di calcio
ematico.
Le svariate funzioni dell'osso, richiedono
un'architettura complessa di questa struttura. Nell'adulto
il tessuto osseo risulta costituito da una componente trabecolare,
rappresentata dalla midollare, e da una componente compatta,
l'osso corticale.
All'interno, la struttura ossea è
popolata da una varietà di cellule differenti, ma la
sua funzionalità è mantenuta da tre tipi differenti
di cellule: gli osteoblasti, gli osteociti e gli osteoclasti.
Queste cellule, vivono immerse in una elevata quantità
di matrice complessa che consiste di una componente mineralizzata,
l'idrossiapatite, e di una non mineralizzata, che contiene
collagene, glicoproteine, proteoglicani e sialoproteine, che
svolgono un ruolo essenziale nel controllo del rimodellamento
osseo.
Lo sviluppo e la crescita dell'osso, sono
dei processi complessi che coinvolgono una serie di fattori
di crescita e di trascrizione che coordinano l'interazione
delle cellule e della matrice in relazione agli stimoli esterni
ed interni.
Da un punto di vista istologico, l'osso risulta
strutturato in lamelle di matrice osteoide calcificata. L'arrangiamento
di queste lamelle, determina la struttura dell'osso, corticale
o trabecolare. L'osso corticale, o compatto, contenente osteociti,
è arrangiato in maniera concentrica attorno ai canali
di Havers. L'osso trabecolare è formato da una rete
di lamelle ossee, delimitanti cavità in cui si trova
il midollo osseo. Sia l'osso corticale che l'osso trabecolare
contengono cellule specializzate, matrice organica e una componente
mineralizzata.
Cellule ossee
Nella struttura ossea sono presenti vari
tipi di cellule, osteoblasti, osteoclasti e osteociti; queste
cellule si ritrovano all'interno del tessuto osseo stesso
o nello stroma del tessuto connettivo del midollo osseo, che
è ricco di cellule mesenchimali staminali.
Le cellule mesenchimali staminali (CSM) sono
delle cellule in grado di differenziarsi in osteoblasti, condroblasti,
adipociti e mioblasti, in funzione dei differenti segnali
che provocano l'attivazione di geni diversi.
Le risorse di queste cellule, presenti nel
periostio e nel midollo osseo, si riducono notevolmente con
l'aumentare dell'età (Tabella 1.1).
Gli osteoblasti emettono dei processi citoplasmatici
verso la matrice, che, inoltre, comunica con la rete di osteociti.
Sia gli osteoblasti che gli osteociti, presentano delle proteine
transmembrana e delle integrine che fungono da connessione
intercellulare e tra la matrice e le cellule stesse, consentendo
il passaggio di calcio, citochine e prostaglandine...