Vol. 16/ tomo 1°+ tomo 2° - Il trattamento ortodontico ed ortodontico-chirurgico delle asimmetrie dento-facciali
DI BLASIO A. - ANGHINONI M.L. - SESENNA E. - GANDOLFINI M. - CAPRIOGLIO D.
Pag. 112 - 151 illustrazioni a colori tomo 1° Pag. 128 - 387 illustrazioni a colori tomo 2°
88-7572-013-4 e 88-7572-014-2
Presentazione
Tomo 1°
L'ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in
Italia negli anni '50, con alcuni Maestri quali i Prof.ri E. Muzi,
G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con un gruppo
di studio (GIST), con la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO),
con le prime scuole di specializzazione, ed infine con le Cattedre
Universitarie specifiche, arrivando, da pochi pionieri iniziali, ad
interessare diverse migliaia di professionisti.
Ho avuto la grande fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare
il lavoro clinico e scientifico dei primi Maestri, e di essere presente
in tutte le varie fasi di formazione, sviluppo e crescita dell'ortodonzia
italiana.
Dopo aver pubblicato diversi libri e monografie sulla materia, sempre
più sentivo l'esigenza di preparare e sviluppare una Collana
d’Ortognatodonzia, che raccogliesse in modo organico e coordinato
i vari contributi delle Scuole Italiane d’Ortodonzia o di singoli
cultori della materia; è la prima volta che ciò avviene
in Italia ed è rivolta soprattutto ai laureandi, ai neolaureati,
agli specializzandi, ai cultori della materia, a chi intende perfezionarsi
in questa disciplina.
Ogni opera avrà in genere un carattere monografico di varia
estensione a seconda dell'argomento trattato.
Si cercherà di dare molto spazio all'iconografia onde facilitare
l'uso anche come testo Atlante e favorirne così l'applicazione
pratica professionale.
Il testo, sempre conciso, sarà preparato col massimo rigore
scientifico e bibliografico, e con una impostazione clinica didattica,
logica e valida.
Essendo di facile consultazione il fruitore ne potrà trarre
il massimo vantaggio.
Voglio ringraziare la Casa Editrice Martina che, con squisita signorilità,
felice intuito e lungimiranza, ha intrapreso questa Collana scientifica
nell'intento di rendere più agevole e facile l'apprendere di
questa disciplina che sempre più diventerà specialistica,
pur mantenendo stretti rapporti interdisciplinari, e poter premiare
al tempo stesso l'operato delle varie scuole ortodontiche italiane
o di singoli professionisti, che, con la loro ricerca ed applicazione
clinica, hanno saputo già ottenere estesi e significativi riconoscimenti
anche a livello internazionale.
È motivo di particolare soddisfazione dopo solo tre anni dall'inizio
di questa collana, avere doppiato il giro di boa dei primi dieci numeri
che hanno visto la partecipazione di numerose scuole Universitarie
e di Autori affermati che sono stati i veri artefici del successo
editoriale, ottenendo un largo consenso di adesioni e di soddisfazione
da parte dei lettori, e recensioni accurate e sempre di valido apprezzamento
sulle principali riviste del settore.
Il successo della collana è poi stato completato dalla adesione
di quasi tutte le Scuole Universitarie e private Italiane che si sono
impegnate a fornire nei prossimi anni il meglio dei risultati nei
loro specifici settori di ricerca.
Sarà quindi motivo di dedicare il mio impegno ad elevare ulteriormente
il livello di selezione dei singoli argomenti e da parte dell'editore
quello di migliorare ancora la grafica e l'estensione, sempre nell'ottica
di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara applicazione clinica
per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi sullo specifico argomento
trattato.
Agli autori ed alle Scuole quindi il mio ringraziamento più
sentito perché sarà possibile offrire in tal modo nell'arco
di un decennio e di circa trenta monografie una collana completa,
organica ed unica nel suo genere, di grande utilità pratica,
a testimonianza non solo del livello scientifico e della notorietà
Internazionale ormai raggiunta dalla Ortodonzia Italiana, ma di esempio
di coesione, collaborazione e sinergia.
Proseguendo nelle tematiche della deformità cranio-facciali,
dopo la monografia sulla Sindrome della faccia corta, sono lieto di
presentare questa nuova, ampia e documentata ricerca e casistica clinica
a cura della Scuola di Parma Chirurgica-Ortodontica. L' estensione
di questa pubblicazione ha meritato giustamente da parte dell'Editore
come valido riconoscimento di assegnarle un numero doppio nella collana.
Merito di questa nuova monografia va dato ancora al Dott. Alberto
Di Blasio che con tenacia, pazienza e grande vigore metodologico ha
proseguito il lavoro su questa importante e difficile tematica, seguendo
anche tutti i casi clinici in fase pre e post-chirurgica ed al
Prof. Enrico Sesenna ed alla sua collaboratrice Dott.ssa Marilena
Anghinoni, riuscendo a creare con un raro esempio di sinergia una
ottimizzazione dei risultati, frutto di oltre 15 anni di stretta collaborazione
fra le Cattedre di Chirurgia maxillo facciale e di Ortognatodonzia
e dei numerosi corsi di perfezionamento svolti collegialmente.
L'augurio quindi è che di questa monografia ne possano fruire
i chirurghi maxillo-facciali ed Ortognatodontisti per riuscire a loro
volta, con un lavoro ancora più intenso di équipe, a
raggiungere risultati di eccellenza per qualità, estetica e
di stabilità.
Prof. Damaso Caprioglio Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva
ed Ortodonzia Pre e Post-Chirurgica
Università degli Studi di Parma
Prefazione
Tomo 1°
Il concetto di salute nella moderna medicina è
ormai esteso dall'ambito strettamente fisico a quello più completo
del "benessere globale", i pazienti non ci chiedono più
soltanto l'assenza di malattia ma anche lo "stare bene"
con sé stessi e con gli altri. In questi termini la correzione
di una deformità del viso, seppur non strettamente finalizzata
"quoad vitam", rappresenta ormai una vera necessità
della persona.
Di questa multiforme categoria di deformità, certamente le
asimmetrie risultano essere le più invalidanti e complesse.
Il tema che questa monografia intende affrontare rappresenta quindi,
nell'ambito della correzione ortodontica e chirurgica delle deformità
del viso, uno tra i più difficili e complessi. La stessa produzione
scientifica è, al riguardo, decisamente più limitata
se confrontata con quella inerente altre problematiche dismorfiche.
La complessità della materia è tale da rendere difficile
e controversa la stessa classificazione di queste patologie, altri
motivi di complessità derivano inoltre dal fatto che le asimmetrie
si manifestano tramite vari quadri per eccesso o per difetto, congeniti
o acquisiti, con o senza caratteri di progressiva evoluzione, in soggetti
in accrescimento o in età stabilizzata, ed infine che sempre
la struttura facciale ne risulta profondamente compromessa in senso
tridimensionale.
Per poter affrontare con successo queste complesse problematiche è
necessario che tutte le condizioni descritte siano attentamente valutate
le une in ragione delle altre. Ogni tipo di deformità asimmetrica
prevede infatti una precisa strategia d'approccio in base alla gravita
del quadro clinico, all'età del paziente e all'eventuale evolutività
della situazione. È ovvio che tutte le problematiche dismorfiche
richiedano una profonda conoscenza dei principi di classificazione,
diagnosi e protocolli di trattamento, ma ancor più nel caso
delle deformità asimmetriche queste conoscenze devono risultare
oltre che del tutto chiare anche culturalmente condivise da ogni membro
dell'equipe terapeutica chiamata ad affrontare il caso.
Questo volume diviso in due parti affronta l'argomento con grande
sistematicità e completezza: il primo tomo inizia con l'analizzare
criticamente, nel Cap. 1, i vari principi di classificazione.
Vengono poi affrontati nei Cap. 2, 3 e 4 i temi inerenti la raccolta
dei dati anamnestici, clinici orali, estetici facciali ed infine strumentali.
Nei successivi Capp. 5, 6 e 7 si entra nel cuore dell'argomento affrontando
con estrema sistematicità e chiarezza la complessa clinica
delle varie categorie di asimmetria. Nel secondo tomo vengono descritti
nei Cap. 8 e 9 gli argomenti che rappresentano la parte più
complessa e pregnante dell'opera. Viene in essi affrontata la sistematica
di approccio terapeutico ortodontico e chirurgico delle asimmetrie
mettendo in chiara evidenza le linee guida più moderne e scientificamente
condivise.
Vengono infine presentati numerosi casi clinici dimostrativi dei concetti
esposti e dei risultati che possono essere conseguiti nella cura di
queste deformità. Questi casi clinici sono stati raccolti in
sequenza nel Cap. 10, tuttavia molti altri sono stati proposti di
volta in volta negli opportuni capitoli dei due tomi per ragioni dimostrative.
Questi due tomi racchiudono l'esperienza più che ventennale
degli autori e fa trasparire il loro profondo amore per la materia.
L'opera viene ad occupare un preciso spazio nel panorama editoriale
scientifico costituendo per lo studente una importante base didattica,
e per gli specializzandi sia in chirurgia maxillo facciale che in
Ortognatodonzia una base precisa e completa di riferimento, per il
professionista un testo di pratica agevole e completa consultazione.
Prof. Damaso Caprioglio Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva
ed Ortodonzia Pre e Post-Chirurgica
Università degli Studi di Parma
5.2. Forme (a prevalente) direzione sagittale
o "hemimandibular elongation"
5.3. Forme ibride sagittale e verticale
CAP. 6. - SISTEMATICA DELLE DEFORMITÀ ASIMMETRICHE
PER DIFETTO
6.1. Forme (a prevalente) direzione sagittale
o "hemimandibular hypoplasia"
6.2. Forme a direzione mista (tridimensionali)
o "hemifacial microsomia"
CAP. 7. - DEFORMITÀ ASIMMETRICHE COMBINATE
Presentazione
Tomo 2°
L'ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in
Italia negli anni '50, con alcuni Maestri quali i Prof.ri E. Muzi,
G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con un gruppo
di studio (GIST), con la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO),
con le prime scuole di specializzazione, ed infine con le Cattedre
Universitarie specifiche, arrivando, da pochi pionieri iniziali, ad
interessare diverse migliaia di professionisti.
Ho avuto la grande fortuna di conoscere, frequentare
ed apprezzare il lavoro clinico e scientifico dei primi Maestri, e
di essere presente in tutte le varie fasi di formazione, sviluppo
e crescita dell'ortodonzia italiana.
Dopo aver pubblicato diversi libri e monografie sulla
materia, sempre più sentivo l'esigenza di preparare e sviluppare
una Collana di Ortognatodonzia, che raccogliesse in modo organico
e coordinato i vari contributi delle Scuole Italiane di Ortodonzia
o di singoli cultori della materia; è la prima volta che ciò
avviene in Italia ed è rivolta soprattutto ai laureandi, ai
neolaureati, agli specializzandi, ai cultori della materia, a chi
intende perfezionarsi in questa disciplina.
Ogni opera avrà in genere un carattere monografico
di varia estensione a seconda dell'argomento trattato.
Si cercherà di dare molto spazio all'iconografia
onde facilitare l'uso anche come testo Atlante e favorirne così
l'applicazione pratica professionale.
Il testo, sempre conciso, sarà preparato col
massimo rigore scientifico e bibliografico, e con una impostazione
clinica didattica, logica e valida. Essendo di facile consultazione
il fruitore ne potrà trarre il massimo vantaggio.
Voglio ringraziare la Casa Editrice Martina che, con
squisita signorilità, felice intuito e lungimiranza, ha intrapreso
questa Collana scientifica nell'intento di rendere più agevole
e facile l'apprendere di questa disciplina che sempre più diventerà
specialistica, pur mantenendo stretti rapporti interdisciplinari,
e poter premiare al tempo stesso l'operato delle varie scuole ortodontiche
italiane o di singoli professionisti, che, con la loro ricerca ed
applicazione clinica, hanno saputo già ottenere estesi e significativi
riconoscimenti anche a livello internazionale.
È motivo di particolare soddisfazione dopo solo
tre anni dall'inizio di questa collana, avere doppiato il giro di
boa dei primi dieci numeri che hanno visto la partecipazione di numerose
scuole Universitarie e di Autori affermati che sono stati i veri artefici
del successo editoriale, ottenendo un largo consenso di adesioni e
di soddisfazione da parte dei lettori, e recensioni accurate e sempre
di valido apprezzamento sulle principali riviste del settore.
Il successo della collana è poi stato completato
dalla adesione di quasi tutte le Scuole Universitarie e private Italiane
che si sono impegnate a fornire nei prossimi anni il meglio dei risultati
nei loro specifici settori di ricerca.
Sarà quindi motivo di dedicare il mio impegno
ad elevare ulteriormente il livello di selezione dei singoli argomenti
e da parte dell'editore quello di migliorare ancora la grafica e l'estensione,
sempre nell'ottica di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara
applicazione clinica per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi
sullo specifico argomento trattato.
Agli autori ed alle Scuole quindi il mio ringraziamento
più sentito perché sarà possibile offrire in
tal modo nell'arco di un decennio e di circa trenta monografie una
collana completa, organica ed unica nel suo genere, di grande utilità
pratica, a testimonianza non solo del livello scientifico e della
notorietà Internazionale ormai raggiunta dalla Ortodonzia Italiana,
ma di esempio di coesione, collaborazione e sinergia.
Proseguendo nelle tematiche della deformità
cranio-facciali, dopo la monografia sulla Sindrome della faccia corta,
sono lieto di presentare questa nuova, ampia e documentata ricerca
e casistica clinica a cura della Scuola di Parma Chirurgica-Ortodontica.
L'estensione di questa pubblicazione ha meritato giustamente da parte
dell'Editore come valido riconoscimento di assegnarle un numero doppio
nella collana.
Merito di questa nuova monografia va dato ancora al
Dott. Alberto Di Blasio che con tenacia, pazienza e grande vigore
metodologico ha proseguito il lavoro su questa importante e difficile
tematica, seguendo anche tutti i casi clinici in fase pre e post-chirurgica
ed al Prof. Enrico Sesenna ed alla sua collaboratrice Dott.ssa Marilena
Anghinoni, riuscendo a creare con un raro esempio di sinergia una
ottimizzazione dei risultati, frutto di oltre 15 anni di stretta collaborazione
fra le Cattedre di Chirurgia maxillo facciale e di Ortognatodonzia
e dei numerosi corsi di perfezionamento svolti collegialmente.
L'augurio quindi è che di questa monografia
ne possano fruire i chirurghi maxillo-facciali ed Ortognatodontisti
per riuscire a loro volta, con un lavoro ancora più intenso
di équipe, a raggiungere risultati di eccellenza per qualità,
estetica e di stabilità.
Prof. Damaso Caprioglio Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva ed Ortodonzia
Pre e Post-Chirurgica
Università degli Studi di Parma
Prefazione
Tomo 2°
Il concetto di salute nella moderna medicina è
ormai esteso dall'ambito strettamente fisico a quello più completo
del "benessere globale", i pazienti non ci chiedono più
soltanto l'assenza di malattia ma anche lo "stare bene"
con sé stessi e con gli altri. In questi termini la correzione
di una deformità del viso, seppur non strettamente finalizzata
"quoad vitam", rappresenta ormai una vera necessità
della persona.
Di questa multiforme categoria di deformità,
certamente le asimmetrie risultano essere le più invalidanti
e complesse. Il tema che questa monografia intende affrontare rappresenta
quindi, nell'ambito della correzione ortodontica e chirurgica delle
deformità del viso, uno tra i più difficili e complessi.
La stessa produzione scientifica è, al riguardo, decisamente
più limitata se confrontata con quella inerente altre problematiche
dismorfiche.
La complessità della materia è tale da
rendere difficile e controversa la stessa classificazione di queste
patologie, altri motivi di complessità derivano inoltre dal
fatto che le asimmetrie si manifestano tramite vari quadri per eccesso
o per difetto, congeniti o acquisiti, con o senza caratteri di progressiva
evoluzione, in soggetti in accrescimento o in età stabilizzata,
ed infine che sempre la struttura facciale ne risulta profondamente
compromessa in senso tridimensionale.
Per poter affrontare con successo queste complesse
problematiche è necessario che tutte le condizioni descritte
siano attentamente valutate le une in ragione delle altre. Ogni tipo
di deformità asimmetrica prevede infatti una precisa strategia
d'approccio in base alla gravita del quadro clinico, all'età
del paziente e all'eventuale evolutività della situazione.
È ovvio che tutte le problematiche dismorfiche richiedano una
profonda conoscenza dei principi di classificazione, diagnosi e protocolli
di trattamento, ma ancor più nel caso delle deformità
asimmetriche queste conoscenze devono risultare oltre che del tutto
chiare anche culturalmente condivise da ogni membro dell'equipe terapeutica
chiamata ad affrontare il caso.
Questo volume diviso in due parti affronta l'argomento
con grande sistematicità e completezza: il primo tomo inizia
con l'analizzare criticamente, nel Cap. 1, i vari principi di classificazione.
Vengono poi affrontati nei Cap. 2, 3 e 4 i temi inerenti
la raccolta dei dati anamnestici, clinici orali, estetici facciali
ed infine strumentali.
Nei successivi Cap. 5, 6 e 7 si entra nel cuore dell'argomento
affrontando con estrema sistematicità e chiarezza la complessa
clinica delle varie categorie di asimmetria. Nel secondo tomo vengono
descritti nei Cap. 8 e 9 gli argomenti che rappresentano la parte
più complessa e pregnante dell'opera. Viene in essi affrontata
la sistematica di approccio terapeutico ortodontico e chirurgico delle
asimmetrie mettendo in chiara evidenza le linee guida più moderne
e scientificamente condivise.
Vengono infine presentati numerosi casi clinici dimostrativi
dei concetti esposti e dei risultati che possono essere conseguiti
nella cura di queste deformità. Questi casi clinici sono stati
raccolti in sequenza nel Cap. 10, tuttavia molti altri sono stati
proposti di volta in volta negli opportuni capitoli dei due tomi per
ragioni dimostrative.
Questi due tomi racchiudono l'esperienza più
che ventennale degli autori e fa trasparire il loro profondo amore
per la materia. L'opera viene ad occupare un preciso spazio nel panorama
editoriale scientifico costituendo per lo studente una importante
base didattica, e per gli specializzandi sia in chirurgia maxillo
facciale che in Ortognatodonzia una base precisa e completa di riferimento,
per il professionista un testo di pratica agevole e completa consultazione.
Prof. Damaso Caprioglio Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettava ed Ortodonzia
Pre e Post-Chirurgica
Università degli Studi di Parma