CAPITOLO 1.
SISTEMI DI NOMENCLATURA
Introduzione
Sistema Zsgmondy
Sistema Hadarup
Sistema A.D.A.
Sistema F.D.I.
CAPITOLO 2.
MERCEOLOGIA
Introduzione
Macchinari
Attrezzature
Materiali di consumo
CAPITOLO 3.
INTRODUZIONE ALL’ORTODONZIA
Definizione di ortodonzia
Definizione di armonia
Diagnosi
Storia delle classificazioni delle malocclusioni
Storia dell'ortodonzia
CAPITOLO 4.
MODELLI IN GESSO
Sviluppo impronte
Modelli di lavoro
Modelli gipsoteca
Zoccolatori ortodontica
Cerniere Daniel
Montaggio modelli in occlusionfix
CAPITOLO 5.
DISPOSITIVI RIMOVIBILI
Storia dei dispositivi ortodontici mobili
Terapie con la placca di Schwarz
Generalità della placca
Corpo della placca
CAPITOLO 6.
ELEMENTI DI RITENZIONE
Introduzione
Ganci:
1) Gancio di Adams
2) Gancio di Adams a sperone unico
3) Gancio di Adams a sperone ausiliario
4) Gancio di Adams incisivo
5) Gancio di Adams con ansa ad U orizzontale6)
Gancio di Adams con ansa verticale a forma di S
7) Gancio di Adams modificato Lucchese
8) Gancio di Adams modificato Francioli
9) Gancio di Jackson
10) Gancio a palla
11) Gancio lanceolato
12) Gancio ad aletta in resina
13) Gancio di Crozat
14) Gancio di Duyzing
15) Gancio di Arrow
16) Gancio triangolare
17) Gancio triangolare secondo Zimmer
18) Gancio di Dominique
19) Gancio a filo
20) Gancio a filo con terminale sferico
21) Gancio EO
22) Gancio di Amoric
23) Gancio a farfalla
24) Gancio a J
25) Gancio di Schneemann
26) Gancio triangolare Francioli
27) Gancio Delta di Clark
28) Gancio di Groth
29) Gancio di Korn
30) Gancio di Adams modificato per contenzione
CAPITOLO 7.
ARCHI VESTIBOLARI
Introduzione
Arco vestibolare semplice
Retrattore Roberts
Arco labiale con molla a grembiule
Arco con anse ad U orizzontale e ponte anatomico
Arco di retrazione inferiore
Arco vestibolare a T
Arco di retrazione monomascellare
Uncini per elastici vestibolari
Arco rivestito di resina
Arco vestibolare modellato
Arco vestibolare continuo
Arco labiale con ansa verticale a "M"
Arco labiale con ansa a "U"
CAPITOLO 8.
VITI
Introduzione
Vite ad espansione
Vite a trapezio
Vite mini settoriale
Vite bi-ventaglio
Vite Bretoni
Vite di Steiner
Micro-vite a bullone
Vite a molla memoria
Vite a trazione
Vite Beutelspacher
Vite a ventaglio
Vite a leva
CAPITOLO 9.
MOLLE
Introduzione
Molle palatine:
1) Molla a zeta semplice
2) Molla a fisarmonica
3) Molla retroincisiva semplice
4) Molla retroincisiva
5) Molla a zeta doppia
6) Molla semplice totale
7) Molla a T
8) Molla ad occhiello
9) Molla a S
10) Molla con ansa ad U
11) Molla con ansa a S
12) Molla a balestra
13) Molla a spatola
14) Molla di Coffin
15) Molla per ADA
16) Molla a bandiera
Molle vestibolari:
1) Molla a calice
2) Molla a cuore
3) Molla a T rovesciato
4) Molla a cantilever
5) Molla a grembiule
CAPITOLO 10.
ELEMENTI AUSILIARI
Introduzione
1) Rialzo occlusale anteriore
2) Rialzi occlusali posteriori
3) Molle su rialzi occlusali posteriori
4) Tubi per arco extra orale
5) Uncini per trazioni
6) Schermo vestibolare in resina
7) Griglie
8) Lip-bumper
9) Pelotas vestibolari
10) Uncini per intrusione
11) Alette in resina inferiore
12) Stimolatori linguali
CAPITOLO 11.
METODOLOGIA COSTRUTTIVA DELLA
PLACCA DI SCHWARZ
Progettazione tecnica
Posizionamento della vite
Bloccaggio degli elementi metallici
Preparazione del modello
Resinatura
Polimerizzazione
Sgrassatura
Rifinitura e lucidatura
CAPITOLO 12
COSTRUZIONE COMPONENTI METALLICI
Costruzione dei ganci di Adams
Costruzione dell'arco vestibolare
CAPITOLO 13.
PLACCA VESTIBOLARE
Introduzione
Cenni storici
Vantaggi
Possibilità di applicazione
Realizzazione della placca vestibolare
Progettazione tecnica
Realizzazione dei ganci
Realizzazione della molla
Realizzazione dell'arco vestibolare
Costruzione dei cavalieri
Bloccaggio dei componenti metallici
Montaggio viti
Isolante
Inzeppatura
Polimerizzazione
Sgrossatura
Rifinitura
Lucidatura
CAPITOLO 14.
DISPOSITIVI MOBILI COMBINATI
Introduzione
Principali dispositivi misti
Controindicazioni
CAPITOLO 15.
ORTODONZIA FUNZIONALE
Le terapie funzionali
Crescita del mascellare
Crescita verso l'esterno
Definizione degli attivatori funzionali
Morso di costruzione
Gestione degli attivatori
Schermi orali
CAPITOLO 16.
ATTIVATORE DI ANDRESEN
Cenni storici
Terapie
Generalità
Il corpo dell'Andresen
Archi vestibolari
Ausiliari
Montaggio in occlusore
Metodologia di costruzione dell'attivatore
di Andresen
Bloccaggio degli elementi metallici
Preparazione del modello
Resinatura
Polimerizzazione
Sgrossatura
Rifinitura e lucidatura
CAPITOLO 17.
BIONATOR DI BALTERS
Storia
Terapie
Generalità
Corpo del Bionator
Ansa linguale
Arco vestibolare
Ausiliari
Metodologia di costruzione dell'attivatore
Bionator di Balters
Ceratura
Bloccaggio degli elementi metallici
Preparazione del modello
Resinatura
Polimerizzazione
Sgrossatura
Rifinitura e lucidatura
Terminologia usata per fresare il Bionator
Movimenti dentali ottenibili per mezzo della
fresatura del Bionator
O.S.A. (Open Semiflexible Activator)
CAPITOLO 18.
REGOLATORE DI FUNZIONE
Introduzione
Indicazioni del regolatore di funzione
FR1
Costruzione e componenti
FR2
Costruzione e componenti
FR3
Costruzione e componenti
FR4
Costruzione e componenti
Ausiliari
CAPITOLO 19.
TWIN BLOCK
Introduzione
Storia
Generalità
Le terapie del Twin Block
Morso di costruzione
Costruzione del Twin Block
CAPITOLO 20.
SISTEMI FUNZIONALI A MAGNETI
Introduzione
Elevato rapporto forza/volume
Massima forza a distanze brevi
Orientamento centripeto tridimensionale della
forza magnetica attrattiva
Nessuna interruzione delle linee di forza
magnetica da parte di tessuti interposti
Mancanza di attrito nel sistema di forze
attrattive
Nessuna perdita di energia
Sistema magnetico funzionale
Sistema magnetico multiuso DF
Terapie di applicazione
Costruzione
Costruzione dei dispositivi magnetici
Realizzazione elementi metallici
Bloccaggio degli elementi metallici
Posizionamento della vite
Inzeppatura
Rifinitura e lucidatura
CAPITOLO 21.
MODELLATORE DEL MORSO
Cenni storici
Indicazioni
Morso di costruzione
Descrizione componenti apparecchi di Bimler
Svantaggi tecnici e clinici
CAPITOLO 22.
PLACCHE FUNZIONALI DI CERVERA
Storia ed introduzione
Componenti apparecchi di Cervera
Regole costruttive
CAPITOLO 23.
DOPPIE PLACCHE DI AVANZAMENTO
Cenni storici
Indicazioni
Sistema elastico a doppia placca di Schaneng
Metodologia di costruzione della doppia placca
Realizzazione placca inferiore
Realizzazione placca superiore
Saltamorso di Sander
Metodologia di costruzione del saltamorso
Realizzazione placca inferiore
Realizzazione placca superiore
CAPITOLO 24.
ORTODONZIA FISSA
Storia
Terapie
Dispositivi ortodontici fissi
Brasatura
Puntatura
Generalità sugli elementi base per
la tecnica fissa diretta
Bande ortodontiche
Attacchi ortodontica
Cannule ortodontiche
Dispositivi complementari
Archi ortodontica
Scelta delle bande
Prova delle bande e scartatura del modello
CAPITOLO 25.
ESPANSORE RAPIDO PALATALE
Cenni storici
Generalità
Evoluzione della vite per l'espansione del
palato
Regole costruttive
Gli ausiliari
Metodologia di costruzione
CAPITOLO 26.
CERNIERA DI HERBST
Cenni storici
Indicazioni cliniche
Vantaggi
Fasi di costruzione
Metodologia di costruzione
Evoluzione della cerniera
CAPITOLO 27.
LIP – BUMPER
Cenni storici
Generalità
Regole costruttive
Metodologia di costruzione
Lip Bumper con schermo in resina
Lip Bumper preformato in plastica
CAPITOLO 28.
FERULE DI DELAIRE
Cenni storici
Generalità
Regole costruttive
Metodologie di costruzione
Ferula anatomica
Ferula diritta
Maschere facciali
Cenni storici
Generalità
Tipi di maschere
CAPITOLO 29.
TRAZIONI EXTRA-ORALI
Cenni storici
Generalità
Regole costruttive
Metodologia di costruzione
CAPITOLO 30.
MANTENITORI DI SPAZIO
Introduzione
Diagnosi
La gestione dello spazio residuo
Guida alla scelta dei mantenitori di spazio
Mantenitori di spazio fissi
Mantenitori di spazio fissi passivi
Mantenitori di spazio fissi attivi
Mantenitori di spazio mobili
Mantenitori di spazio mobili passivi
Mantenitori di spazio mobili attivi
Regole costruttive e metodologia di costruzione
CAPITOLO 31.
BARRA DI GOSHGARIAN
Cenni storici
Generalità
Progettazione tecnica
Regole costruttive
Ausiliari
Metodologia di costruzione della barra fissa
CAPITOLO 32.
ARCO SALDATO
Cenni storici
Generalità
Regole costruttive
Ausiliari
Metodologia costruttiva
CAPITOLO 33.
DISPOSITIVI DISTALIZZANTI FISSI
Introduzione
Storia
Principali dispositivi distalizzanti fissi
Trazione extraorale
Placca distalizzante di Cetlin
Arco bimetro di Wilson
Dispositivo per la distalizzazione di Keller
D.O.S. (Distalizing Orthodontic System)
Dispositivo fisso palatale distalizzante
Curcant
Magneti a repulsione
Pendulum
Locasystem
Jones Jig
Distal-Jet
First Class
Dispositivo palatale per la distalizzazione
dei molari
Distal 8
Distalizzatore forzato
Distalizzatore Veltri
Fast Back
Keles Slider
Distal Metal
Sistemi di ancoraggio implantari
Il Distal Metal
1) Metodologia di costruzione
2) Applicazione e funzionamento
3) Biomeccanica
4) Vantaggi svantaggi
Conclusioni
Bibliografia
CAPITOLO 34.
LASER IN ORTODONZIA
Introduzione
Cenni storici
Possibilità applicative
Valutazioni tecniche
BIBLIOGRAFIA