1) PRINCIPI DI CHIRURGIA
1) Prevenzione e trattamento del sanguinamento
2) Diagnostica radiologica in chirurgia orale
3) Strumentario chirurgico
2) ANATOMIA CHIRURGICA ODONTOSTOMATOLOGICA
1) Le principali formazioni anatomiche
2) I piani di clivaggio in chirurgia orale
3) TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE
1) Tempi operatori
2) Progettazione dei lembi di accesso e incisioni
3) Scollamento e retrazione dei tessuti molli
4) Criteri guida dell'osteotomia
5) Procedure specifiche
6) "Toilette" del campo operatorio
7) Suture
4) L’ESTRAZIONE DENTARIA
1) Criteri generali dell'estrazione dentaria:
prevenzione del riassorbimento crestale
2) L’estrazione chirurgica del terzo
molare inferiore
3) Le implicazioni parodontali nell'estrazione
del terzo molare inferiore
4) L’estrazione del terzo molare superiore
5) L'estrazione dei denti inclusi
5) CHIRURGIA DELLE LESIONI CISTICHE
1) Definizione di cisti
2) Meccanismo di sviluppo delle cisti
3) Classificazione delle cisti
4) Le lesioni cistiche dei tessuti molli
5) Le lesioni cistiche endossee
6) La terapia delle lesioni cistiche
6) CHIRURGIA DELLE NEOFORMAZIONI
1) Definizione di neoplasia
2) Caratteristiche macroscopiche delle neoplasie
3) Classificazione delle neoplasie
4) Le neoformazioni benigne dei tessuti molli
5) Le neoformazioni benigne endossee
6) La terapia delle neoformazioni benigne
del cavo orale
7) L'odontoiatra e il cancro orale
8) Precancerosi di frequente riscontro
9) Riscontro di una lesione: la visita chirurgica
10) La diagnosi istologica: tecniche di prelievo
7) CHIRURGIA ENDODONTICA
1) "Ratio" biologica della chirurgia
endodontica
2) Indicazioni cliniche alla chirurgia endodontica
3) Procedure chirurgiche d'urgenza nelle
flogosi acute periapicali:
Fistolizzazione intenzionale
Incisione e drenaggio
4) I tempi operatori della chirurgia endodontica:
Incisione
Scollamento e retrazione dei tessuti molli
Osteotomia ed esposizione dell'apice radicolare
"Toilette " dei tessuti molli periapicali
Trattamento dell'infezione apicale
Sutura
5) Lesioni radicolari laterali: accorgimenti
specifici
6) Possibilità di guidare il processo
riparativo
7) Rapporti tra endodonto e parodonto e loro
implicazioni cliniche
8) Criteri di guarigione in chirurgia endodontica
8) CHIRURGIA DEI SENI MASCELLARI E DELLE GHIANDOLE SALIVARI
A) Chirurgia minore dei seni mascellari
1) Generalità sul seno mascellare
2) Principali patologie del seno mascellare
B) Chirurgia minore delle ghiandole salivari
1) Generalità sulle ghiandole salivari
2) Principali patologie delle ghiandole salivari
3) Procedure chirurgiche ambulatoriali nelle patologie delle
ghiandole salivari
9) CHIRURGIA PREPROTESICA
1) Definizione di chirurgia preprotesica
2) Chirurgia preprotesica in protesi mobile
* Chirurgia dei tessuti molli
Ipertrofia fibrosa del tuber
Ipertrofie retromolari mandibolari
Ipertrofia fibromucosa
Ipertrofie polipose palatali
Creste mobili
Frenuli labiali
Frenuli linguali
*Chirurgia ossea
Dismorfismi crestali post-estrattivi
Ipertrofia ossea del tuber
Ipertrofia del tubercolo genieno
Esostosi e sottosquadri
3) Chirurgia preprotesica in protesi fissa
* Chirurgia dei tessuti molli
Incremento di tessuto cheratinizzato
Escissione di tatuaggi (discromie tissutali)
Trattamento delle atrofie crestali
"Roll tecnique"
Innesti connettivali ad "inlay"
Innesti gengivali ad "onlay"
* Chirurgia ossea tramite plastiche crestali
Allungamento di corona clinica
Ricostruzione dei deficit crestali
* Chirurgia preprotesica ed estetica del
sorriso
10) CHIRURGIA ORTODONTICA MINORE
1) Trattamento chirurgico-ortodontico dei
canini inclusi
2) Germectomia dei terzi molari inferiori
3) I sovrannumerari
4) Chirurgia dei frenuli