PRESENTAZIONE

L'ortognatodonzia,
iniziata in modo pionieristico in Italia negli anni '50, con alcuni
Maestri quali i Prof.ri E. Muzi, G. May, O. Hoffer, ha potuto nel
tempo svilupparsi: con un gruppo di studio (GIST), con la Società
Italiana di Ortodonzia (SIDO), con le prime scuole di specializzazione,
ed infine con le Cattedre Universitarie specifiche, arrivando, da
pochi pionieri iniziali ad interessare diverse migliaia di professionisti.
Ho avuto
la grande fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare il lavoro
clinico e scientifico dei primi Maestri, e di essere presente in tutte
le varie fasi di formazione, sviluppo e crescita dell'ortodonzia italiana.
Dopo
aver pubblicato diversi libri e monografie sulla materia, sempre più
sentivo l'esigenza di preparare e sviluppare una Collana di Ortognatodonzia,
che raccogliesse in modo organico e coordinato i vari contributi delle
Scuole Italiane di Ortodonzia o di singoli cultori della materia;
è la prima volta che ciò avviene in Italia ed è
rivolta soprattutto ai laureandi, ai neolaureati, agli specializzandi,
ai cultori della materia, a chi intende perfezionarsi in questa disciplina.
Ogni
opera avrà in genere un carattere monografico di varia estensione
a seconda dell'argomento trattato.
Si cercherà
di dare molto spazio all'iconografia onde facilitare l'uso anche come
testo Atlante e favorirne così l'applicazione pratica professionale.
Il testo,
sempre conciso, sarà preparato col massimo rigore scientifico
e bibliografico, e con una impostazione clinica didattica, logica
e valida.
Essendo
di facile consultazione il fruitore ne potrà trarre il massimo
vantaggio.
Voglio
ringraziare la Casa Editrice Martina che, con squisita signorilità,
felice intuito e lungimiranza, ha intrapreso questa Collana scientifica
nell'intento di rendere più agevole e facile l'apprendere di
questa disciplina che sempre più diventerà specialistica,
pur mantenendo stretti rapporti interdisciplinari, e poter premiare
al tempo stesso l'operato delle varie scuole ortodontiche italiane
o di singoli professionisti, che, con la loro ricerca ed applicazione
clinica, hanno saputo già ottenere riconoscimenti anche a livello
internazionale.
Mi è
gradito e lo considero un onore continuare la tradizione di prefazioni
di Presidenti SIDO iniziata col n' due, n' tre e n' quattro, con quelle
dei Prof. A Ferro e G. Nidoli e Dr. B. Genone di proseguire la prefazione
di questa monografia con quello di un altro neo Presidente SIDO il
Prof. Roberto Giorgetti che è stato il più giovane dei
pionieri della moderna Ortognatodonzia Italiana e che ho avuto la
fortuna di conoscerlo e scambiare esperienze e ricerche per oltre
un trentennio di reciproca collaborazione.
Prof.
Damaso Caprioglio
Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei Corsi di Perfezionarnento in Ortodonzia Intercettiva
ed Ortodonzia Pre e Post-Chirurgica
Università degli Studi di Parma
|