

|

Il centro corsi Edizioni Martina è stato accreditato
nel mese di marzo 2015 in qualità di PROVIDER STANDARD per la Formazione
Continua in Medicina (ECM) codice identificativo 1425
|
 
40126 Bologna - Via delle Belle Arti 17/E - Tel. 051.6241343
- Fax 051.545.514
- info@edizionimartina.com |

E' possibile effettuare i
pagamenti anche con carta di credito |
|
|
CORSO TEORICO-PRATICO DI FOTOGRAFIA DIGITALE PER LA MEDICINA ORALE e LA PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA DIPENDENTE
Venerdì 15, Sabato 16 DICEMBRE 2017
dr. Paolo Giacomo ARDUINO - dr.ssa Paola CARCIERI
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-197772 per Igienista
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 18 per Igienista
N° PARTECIPANTI: 15
|
SEDE DEL CORSO

HOTEL RELAIS BELLARIA ****
Via Libro del Paradiso, 1
San Lazzaro di Savena (BO)
|
dr. Paolo Giacomo ARDUINO
Il Dottor Arduino Paolo Giacomo È nato
a Torino il 26 maggio 1976.
Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università
degli Studi di Torino con lode nel Novembre del 2000. Da allora
frequenta il reparto di Patologia e Medicina Orale della Clinica
Odontoiatrica dell’Università di Torino.
Nel 2004 ha conseguito un Master of Science annuale in Medicina
Orale presso l’Eastman Dental School di Londra, sotto la diretta
supervisione del Prof. Crispian Scully e del Prof. Stephen Porter.
Dal 2011 è Ricercatore Universitario, per il settore scientifico
disciplinare di Malattie Odontostomatologiche, presso l’Università
degli Studi di Torino. Attualmente Dottorando di Ricerca in Fisiopatologia
Medica.
I suoi maggiori interessi nel campo della ricerca odontostomatologica
sono le malattie virali, le malattie bollose, le malattie ad interessamento
osseo ed il trattamento odontoiatrico nei soggetti a rischio.
Chiamato come assistant reviewer e reviewer al V (Londra, UK, 2010)
ed al VI (Orlando, USA, 2014) Workshop Mondiale di Medicina Orale.
È continuamente relatore a congressi nazionali ed internazionali
ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche impattate.
dr.ssa Paola CARCIERI
La Dottoressa Paola Carcieri ha conseguito il
Diploma in Igiene Dentale presso l’Università del Piemonte
Orientale nel 2001 e in seguito la Laurea in Igiene Dentale presso
l’Università dell’Insubria nel 2004; è
stata responsabile della didattica di complemento e tutor presso
il CLID dell’Università del Piemonte Orientale dal
2002 al 2014; dal 2011 è docente a contratto del Master in
“Patologia Gengivale non placca dipendente” presso la
Dental School dell’ Università di Torino dov’è
anche responsabile di corso di didattica di complemento e tutor
presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale; è autrice di
pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali;
è stata autrice di comunicazioni a congressi nazionali ed
internazionali.
Collabora costantemente presso il reparto di patologia e oncologia
orale presso il Cir-dental School di Torino.
|
Bibliografia Edizioni Martina del dr. Paolo Giacomo ARDUINO |
|
TESTO ATLANTE DI PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA CORRELATA
ARDUINO P.G. - BROCCOLETTI R. - CARBONE M.
Pag. 176 - 300 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-144-2
SCONTO INTERNET - 15%
|
Prezzo di copertina
€145,00
OFFERTA
€123,25
|
|
|
Il corso si propone di insegnare alla figura
professionale dell’igienista dentale a come documentare correttamente
un caso fotografico dal punto di vista dentale, parodontale e stomatologico.
Nella prima giornata i corsisti verranno istruiti sulle apparecchiature
da utilizzare e su come gestire la macchina fotografica e gli strumenti
annessi nella maniera più opportuna. I partecipanti verranno
anche edotti sulle corrette metodiche di raccolta dei dati anamnestici,
fotografici e parodontali per pazienti che presentano lesioni sospette
sui tessuti gengivali.
Nella seconda giornata si discuterà delle problematiche che
si possono riscontrare in odontostomatologia (nel utilizzare una
macchina fotografica reflex digitale) per una corretta documentazione.
I partecipanti avranno la possibilità di provare le tecniche
apprese direttamente tra di loro alla poltrona.
|
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO |
Scopo del corso è di preparare la
figura dell’igienista dentale ad una corretta valutazione
stomatologica in paziente con malattie delle mucose orali e alla
rilevazione della documentazione fotografica del caso intercettato
o trattato.
Le patologie gengivali non placca correlate rappresentano, in ambito
odontostomatologico, un settore di grande vastità ed importanza.
La Patologia Orale, all’interno della quale le lesioni gengivali
rappresentano un’ampia porzione, è ormai quindi considerata
dalla medicina ufficiale una disciplina di primaria competenza odontostomatologica
ma che ha sempre più anche una funzione indispensabile nella
prevenzione, diagnosi e terapia di gravi patologie sistemiche sia
oncologiche che non. Scopo del corso è istruire al meglio
i partecipanti sulle corrette metodiche di indagine fotografica
intra ed extraorale.
La documentazione medica in patologia orale è fondamentale
a fini di ricerca e di documentazione medica per il follow-up del
paziente. Se le immagini sono rilevate in maniera idonea è
possibile chiedere un consulto anche via emali. Il corso avrà
la prerogativa di mettere lo specialista in condizioni di documentare
al meglio le lesioni osservate o anche lo stato di normalità
del paziente in questione.
Ad una parte puramente teorica seguirà una parte pratica
in cui i partecipanti avranno l’opportunità di mettere
in pratica le conoscenze acquisite. Si consiglia di portare con
sé la propria apparecchiatura fotografica (per chi ne è
in possesso). Ai partecipanti verrà fornito gratuitamente
un kit di strumentario di base.
|
Venerdì 15 DICEMBRE 2017
13.30-14.00
- Registrazione partecipanti
14.00-16.30
- Introduzione alla fotografia
- Il consenso informato
- L’apparecchiatura da utilizzare per una corretta documentazione
fotografica
- Come fotografare un’ortopantomografia
16.30-16.45
- Break
16.45-18.00
- Lo strumentario base (specchi e apribocca)
- Come sterilizzare, custodire e riporre lo strumentario di base
- Le corrette posizioni dell’operatore e del paziente
- L’uso corretto dello strumentario base durante l’esecuzione
della fotografia intra ed extraorale
- Come fotografare le mucose, la lingua, il viso, le labbra, le
gengive ed i denti
SABATO 16 DICEMBRE 2017
09.00-11.00
- La fotografia in patologia orale
- Errori da non commettere in fotografia odontostomatologica (analisi
degli errori di ripresa per un’autocorrezione immediata)
11.00-11.15
- Break
11.15-13.00
- Esercitazioni pratiche
13.00-14.00
- Pausa Pranzo
14.00-15.30
- Esercitazioni pratiche
15.30-15.45
- Break
15.45-17.30
- Come trasportare e archiviare le immagini
sul computer di studio
- Come modificare una fotografia utilizzando un programma di fotoritocco
17.30-18.00
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari e delle schede di valutazione
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
|
PREZZI |
Igienista € 480,00 Iva compresa |
MODALITA'
DI PAGAMENTO |
Assegno bancario o circolare non trasferibile
intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Unicredit Banca Ag. 7 Bologna - Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
|
RINUNCIA |
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno
pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate
completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare
il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti
con il rimborso della sola quota di iscrizione.
|
ISCRIZIONE |
La quota di partecipazione comprende:
il materiale congressuale, l'attestato di partecipazione, le colazioni
di lavoro e i coffee-break.

|
CONVENZIONI
HOTEL |

|
INFORMAZIONI SEDE DEL CORSO |

HOTEL RELAIS BELLARIA ****
Via Libro del Paradiso, 1 – ang. Via Croara San Lazzaro (BO)
Tel. 051-453103 - Fax 051-6278796
info@hotelrelaisbellaria.com
Visualizza mappa ingrandita
Come raggiungerci:
Auto
- Dalla Tangenziale Uscita 12 (quartiere Mazzini), seguire le indicazioni per Futa, ospedale Bellaria e arrivati alla rotonda proseguire su via Cavina. Alla rotonda successiva imboccare la terza traversa a destra e proseguire su via Altura, al numero 11/bis l’entrata principale del Relais Bellaria Hotel & Congressi.
Dalla Stazione Centrale FS di Bologna
- prendere la linea ATC n° 36 in direzione Ospedale Bellaria e scendere alla fermata “ALTURA” (penultima fermata prima del capolinea). Una volta scesi alla fermata, attraversare la strada e raggiungere dall’altro lato a 50 metri il Padiglione Tinozzi e da lì prendere il ponte ciclo-pedonale che collega l’ospedale con il viale d’ingresso dell’hotel. Proseguire a destra per 50 mt per giungere all’entrata principale del Relais Bellaria Hotel & Congressi.
Dal Centro Città
- Prendere la linea ATC n° 90 (fermata Piazza Minghetti Via Farini) in direzione Ospedale Bellaria e scendere alla fermata “ALTURA” (penultima fermata prima del capolinea). Una volta scesi alla fermata, attraversare la strada e raggiungere dall’altro lato a 50 metri il Padiglione Tinozzi e da lì prendere il ponte ciclo-pedonale che collega l’ospedale con il viale d’ingresso dell’hotel. Proseguire a destra per 50 mt per giungere all’entrata principale del Relais Bellaria Hotel & Congressi.
Gli autobus 36 e 90 passano ogni 10-15 minuti e sono in servizio fino alle ore 20.30 di sera. Dalla stazione centrale per raggiungere l’hotel ci s’impiega circa mezz’ora mentre dal centro città occorrono circa 12 minuti.
|
|